I Medici spiegano che non basta il test rapido di per se per garantire la positività o meno di una persona, occorre soprattutto eseguire correttamente il test faringeo o nasale per evitare i margini di errore e avere un responso quanto più rispondente al vero.

Cronaca Eugubina n.228
A Gubbio sono 8.201 i casi positivi totali da inizio pandemia e 7.438 i guariti totali, con 51 persone decedute dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
GUBBIO – Sempre più persone ricorrono all’acquisto di test rapidi fai da te per verificare la propria positività o negatività al Coronavirus.
Successivamente, se positivi al Covid-19, eseguono un successivo test di conferma in Farmacia o presso le strutture del Distretto sanitario che esegue circa 60 tamponi molecolari al giorno, dal lunedì al sabato, quindi circa 360 molecolari alla settimana (in realtà 6 giorni esclusa la domenica).
La gran parte dei cittadini esegue test rapidi in Farmacia o privatamente come detto, così anche i bambini e gli studenti delle Scuole come da circolare regionale.
I tamponi molecolari sono appannaggio dei Medici di Famiglia, che li prescrivono a pazienti che potenzialmente presentano sintomi da Coronavirus, e della Sorveglianza sanitaria esercitata dal Distretto sanitario di Gubbio tramite la struttura della Protezione civile e le visite all’ex Ospedale di Piazza Quaranta Martiri.
Con riferimento ai test rapidi fai da te, abbiamo raccolto i dati ufficiali di una Farmacia di Gubbio dove nel mese di marzo 2022 fino ad oggi, sono stati acquistati 418 test rapidi e 100 salivari per un totale di 518 test rapidi in meno di un mese.

Distretto sanitario di Gubbio
I Medici spiegano che non basta il test di per se per garantire la positività o meno di una persona, occorre soprattutto eseguire correttamente il test rapido faringeo o nasale per evitare i margini di errore e avere un responso quanto più rispondente al vero.
I salivari in particolare, che vengono considerati test meno attendibili rispetto agli altri, in realtà ci viene spiegato hanno esattamente la stessa valenza sanitaria, sempre se eseguiti correttamente e non superficialmente.
Nelle ultime settimane i dati sul Coronavirus a Gubbio sono leggermente migliorati, con 712 attualmente positivi (erano quasi 800), di cui 703 in isolamento contumaciale, 9 ricoveri e nessuna terapia intensiva.
A Gubbio sono 8.201 i casi positivi totali da inizio pandemia e 7.438 i guariti totali, con 51 persone decedute dall’inizio dell’emergenza sanitaria.
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina