Il libro è stato presentato alla Biblioteca Sperelliana. La Direttrice didattica Rosanna Milano Migliarini: “E’ una scrittura vivace, impegnativa, con una funzione culturale di ampio respiro letterario“.
L’insegnante Lucia Palazzari: “Ho cercato anche di parlare di valori come l’amicizia, la collaborazione, la salvaguardia dell’ambiente… i bambini hanno bisogno di insegnanti serene, comprensive, che sappiano accendere la curiosità e l’interesse sulle materie di studio“.
GUBBIO (F.C.) – L’insegnante di scuola primaria Lucia Palazzari, insieme alla Dirigente scolastica del Secondo Circolo Didattico “Aldo Moro” Laura Fagioli e Marinella Baldinucci che ha curato le letture, ha presentato oggi pomeriggio (venerdì 25 marzo) alla Biblioteca Sperelliana il libro “Anche le maestre fanno le storie per andare a scuola” edito da Fotolibri (EFG) e illustrato da Giulia Nardi.
Sono 19 racconti brevi che, come si legge nella prefazione ad opera della Direttrice didattica in pensione Rosanna Milano Migliarini, presentano “una scrittura vivace, impegnativa, con una funzione culturale di ampio respiro letterario, dove si intrecciano abbracci colorati, bambini curiosi, amicizie importanti, aquiloni che volano alti in cielo, giardini dove fioriscono le parole“.
A Cronaca Eugubina, l’insegnante Lucia Palazzari ha spiegato: “Il libro si compone di 19 racconti brevi per bambini dagli 8 anni in su, ma vanno bene anche per gli adulti, e l’idea è nata del tutto casualmente: per fare momenti di relax in classe con i bambini, ho pensato che fosse preferibile fargli leggere dei racconti brevi piuttosto che libri generici, e ho visto che la cosa è piaciuta.
Ho scelto la forma del racconto breve perchè rimane più in mente e si memorizza meglio. Una alunna di quarta elementare mi ha detto di farci un libro e così è nato il volume che presento oggi. Ho cercato anche di parlare di valori come l’amicizia, la collaborazione, la salvaguardia dell’ambiente.
Il titolo del libro sembra bizzarro ma in realtà vuole mettere in evidenza che la maggior parte delle insegnanti svolgono il proprio lavoro con grande passione, i bambini hanno bisogno di insegnanti serene, comprensive, che sappiano accendere la curiosità e l’interesse sulle materie di studio.
Prima di pubblicare i racconti, ho chiesto alla Direttrice didattica Migliarini se a suo avviso meritavano di essere pubblicati, e lei mi ha risposto di si, e ha scritto una bellissima prefazione per il libro“.
Viviana Maringelli – Fotografie Cronaca Eugubina