Importante accordo di lavoro portato a termine dall’Amministratore delegato di Euristica Srl. A Cronaca Eugubina l’Ingegnere Mario Vantaggi spiega: “Siamo stati chiamati a sviluppare il software per farlo adottare a livello nazionale. E’ stato realizzato un sistema di tracciatura automatizzato e informatizzato”. 

GUBBIO – L’ingegnere Mario Vantaggi, Amministratore delegato di Euristica Srl, ha sviluppato il Sistema C3, che è un sistema per la gestione ed il controllo dello schiacciamento dei provini in calcestruzzo.

Il suo presupposto di base è quello di rendere anonime le operazioni del prelievo e del successivo test, al fine di scongiurare possibili alterazioni dei risultati. C3 si avvale di un software inedito che, grazie a due brevetti, blinda il sistema, dando certezza della correttezza delle operazioni, dalla fase di prelievo del calcestruzzo fino al successivo test.

Perché l’efficacia assoluta dei controlli di accettazione è la prima condizione per la sicurezza delle opere in calcestruzzo, proprio per evitare situazioni (ormai note a tutti) sui problemi avuti in diversi strutture in Italia.

Al nostro giornale, l’ingegner Mario Vantaggi spiega: “Una decina di anni fa ci fu commissionato un progetto denominato C3, per la certificazione dei provini in calcestruzzo.

Faccio un esempio per spiegarmi, quando un’azienda realizza una qualunque struttura in calcestruzzo (es. un ponte, un impianto, un edificio, ecc..), la normativa sugli appalti prevede che, ogni tanti metri cubi di gettata, si debbano prelevare 2 campioni di calcestruzzo in provetta, i quali, dopo un breve periodo di maturazione, si portano ad analizzare, per le prove di schiacciamento, in un laboratorio specializzato, che deve certificare la conformità del calcestruzzo al capitolato d’appalto.

E questo per trovare, in nome della massima trasparenza e qualità del lavoro, un meccanismo per “sigillare” questi cubetti di calcestruzzo, già al momento del prelievo in cantiere, per certificarne in maniera assoluta e inconfutabile la rispondenza ai requisiti del capitolato d’appalto.

Per realizzare ciò sono state inserite delle particolari etichette (con un codice a barre) nel calcestruzzo colato in provetta, così che una volta maturato il provino fosse poi impossibile rimuoverle.

Oggi, grazie alla società startup di Terni C3 Concrete Cube Certainty Srl, che ci ha subito coinvolto nel progetto di sviluppo e aggiornamento software con app e le nuove tecnologie digitali, è stato realizzato e brevettato un sistema di tracciatura automatizzato, ed è stata anche progettata e brevettata una “cubiera”, cioè un contenitore dove mettere il calcestruzzo per farlo maturare correttamente, grazie ad un sistema di controllo della temperatura e umidità,onde evitare le alterazioni causate dagli eventi atmosferici esterni”.

Lo scorso 1° dicembre Euristica Srl ha acquisito una percentuale di minoranza della società C3 Concrete Cube Certainty Srl, Vantaggi: “Crediamo in questo progetto assolutamente innovativo, innanzitutto perché le nostre infrastrutture devono essere garantite al 100% per la pubblica incolumità. Siamo i primi in Italia ed in Europa ad avere realizzato un sistema di tracciatura di questo tipo. Addirittura Anas lo ha inserito nel proprio prezziario nazionale e lo renderà obbligatorio per le gare d’appalto, proprio per avere un certificato che attesti la conformità del calcestruzzo al capitolato”.

Con questo importante investimento Euristica accetta una bella sfida e conta di fare un ulteriore salto di qualità, visto anche la ripresa a livello nazionale di moltissimi cantieri.

Francesco Caparrucci