Il Presepe è stato realizzato da Lorenzo Notari, Giorgia Fiorucci, Elena Ceccarelli, e si compone di più di 40 statue a grandezza naturale ognuna delle quali rappresenta un personaggio. Sarà visitabile fino al prossimo 6 gennaio 2022. I ragazzi di Ponte d’Assi ringraziano l’Amministrazione comunale per la luce elettrica che consente di visitarlo anche di sera. 

Lorenzo Notari 

GUBBIO – Continua anche nel 2021 la tradizione del Presepe a grandezza naturale di Ponte d’Assi, grazie all’impegno e al lavoro di tre giovani eugubini: Lorenzo Notari, Giorgia FiorucciElena Ceccarelli che per il sesto anno consecutivo lo hanno allestito nell’area verde situata tra alcune abitazioni all’ingresso della frazione.

Il Presepe è composto quest’anno da più di 40 statue a grandezza naturale con telaio in legno e rivestimento in plastica per la realizzazione degli arti, adornate da tuniche cucite a mano ed altri veli e mantelli in base alla tipologia di personaggio che rappresentano.

Ogni statua descrive un personaggio differente, un mestiere o un’attività con l’utilizzo di oggetti costruiti in polistirolo e altri materiali simili. Le statue sono impreziosite da oggetti come cesti realizzati intrecciando i rami naturali degli alberi o pergamene in cartone, tutto curato nei dettagli da Lorenzo, Giorgia, Elena.

E’ accessibile a tutti gratuitamente, e sarò visitabile fino al 6 gennaio 2022. Per la sua inaugurazione sono intervenuti il sindaco Filippo Stirati, la vice sindaco Alessia Tasso e l’assessore Gabriele Damiani, mentre don Fausto Panfili vicario del Vescovo ha impartito la benedizione.

I ragazzi di Ponte d’Assi ringraziano sentitamente l’Amministrazione comunale di Gubbio per l’illuminazione pubblica che rende visitabile il Presepe anche di sera.

Francesco Caparrucci