L’ultima delibera regionale estende la gratuità del test agli alunni, docenti e personale scolastico della scuole primarie e secondarie di primo grado, oltre che al secondo grado per cui il test era già gratuito

GUBBIO (F.C.) – Da lunedì 18 gennaio 2021 è possibile eseguire tamponi nasali rapidi in più di 100 Farmacie umbre (l’elenco completo è disponibile sul sito di Federfarma Umbria).

I test utilizzati servono a rilevare qualitativamente la presenza di sars-cov-2019 in campioni di tampone nasale umano. A Gubbio è possibile eseguire il tampone nasale anche presso la Farmacia del Centro in Via Cairoli.

Il test rapido

A queste proposito le Dottoresse Linda Lucci e Silvia Procacci spiegano: “Il test rapido dà una risposta in soli 15 minuti (il referto arriva al paziente mediante la casella di posta elettronica fornita al momento della prenotazione), l’eventuale positività al tampone nasale rapido dovrà essere confermata mediante test molecolare effettuato dall’ASL sulla base della nostra segnalazione. Le persone risultate positive al test rapido dovranno mettersi in quarantena fino al momento in cui arriverà il risultato del tampone molecolare”.

E’ necessaria la ricetta medica?

Per l’esecuzione del test in farmacia non è più necessaria la ricetta medica. In base all’ultima delibera regionale si estende la gratuità del test agli alunni, docenti e personale scolastico della scuole primarie e secondarie di primo grado (oltre che al secondo grado per cui il test era già gratuito), ed è ripetibile, sempre gratuitamente, trascorsi 30 giorni dal primo test. Il tampone è invece a pagamento per il resto della popolazione che ne fa richiesta”.

La valenza sociale del test

Per effettuare il test è necessario che al momento dell’esecuzione non si abbiano sintomi riconducibili al covid 2019 (come per esempio anosmia cioè mancanza di olfatto), non si abbia una temperatura superiore ai 37,5° e non si abbiano avuto contatti diretti con persone positive negli ultimi 10 giorni.

Nella nostra Farmacia eseguiamo circa 20 test al giorno (dal lunedì al sabato e su appuntamento obbligatorio), nei primi giorni le richieste arrivavano principalmente da insegnati e alunni per il rientro a scuola oggi sono molte anche le richieste di test a pagamento.

Questa campagna ha per noi una grande valenza sociale: consente infatti di andare ad individuare eventuali persone positive ma asintomatiche, persone che quindi non sospettano di essere entrate in contatto con il virus”.

Cronaca Eugubina n.212: https://www.yumpu.com/it/document/read/65287289/cronaca-eugubina-n212

Fotografie di repertorio