Il Museo nasce come gestione finanziaria e organizzativa privata in via XX Settembre, in un locale conosciuto come l’ex lanificio, spazi ampi grazie ai quasi 700 mq di esposizione. Il Museo “Mestieri in Bicicletta” è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 19 con possibilità anche di visite guidate
GUBBIO (F.C.) – Il 10 agosto, in via XX Settembre a Gubbio è stato inaugurato il Museo “Mestieri in bicicletta” grazie alla passione di Giuliano Trippetta.
Museo privato permanente che consta di 94 biciclette storiche grazie alle quali è possibile ripercorrere i mestieri di un tempo passato, un pezzo di storia d’Italia che passa proprio attraverso la bicicletta. Abbiamo chiesto a Giuliano Trippetta, ideatore ed organizzatore della mostra di raccontarci la nascita di questa idea e la sua realizzazione.
“L’idea è partita 50 anni fa grazie a Luciano Pellegrini che gira l’Italia alla ricerca di biciclette con il fine di ricostruire uno spaccato della storia dell’economia nazionale degli anni passati, in special modo il periodo del secondo dopoguerra e il ruolo che la bicicletta ha ricoperto in quel momento storico.
A tal proposito ha collezionato biciclette che rappresentano i mestieri di un tempo passato, come quella del ciabattino, del Vigile del fuoco o dello spazzacamino. Già dal 1910 la bicicletta era un mezzo essenziale per il lavoro, per raggiungerlo e per spostarsi.
Ad oggi la mostra ‘Mestieri in Bicicletta’ a Gubbio, ideata e organizzata da me, consta di 94 biciclette ed è arricchita da foto d’epoca in bianco e nero che rendono il percorso espositivo maggiormente aderente alla realtà di quell’epoca.
L’idea di realizzare il Museo a Gubbio è nata dalla mia volontà di portare una tale opera nella mia città, benché già da venti anni la stessa tipologia di museo era presente a Fabriano, dove ho lavorato per circa 35 anni. Il Museo nasce come gestione finanziaria e organizzativa privata. Ci troviamo in via XX Settembre, in un locale conosciuto come l’ex lanificio, spazi ampi grazie ai quasi 700 mq di esposizione.
Il Museo “Mestieri in Bicicletta” è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 19 con possibilità anche di visite guidate: inoltre per i visitatori che verranno nell’orario del pranzo mettiamo a disposizione un percorso degustativo tipico eugubino.
Questo Museo è unico al mondo, malgrado le difficoltà tecniche che ho incontrato nel poterlo inaugurare credo sia un esperienza unica e faccio un appello a tutti gli eugubini di venirlo a visitare e godersi il percorso espositivo grazie al quale potranno ripercorrere la storia d’Italia tramite i mestieri in bicicletta”.
Eliana Bucchi