Si tratta della persona adulta residente asintomatica di cui Stirati aveva dato comunicazione sabato 15 agosto, e del “minorenne non residente che ancora risulta positivo” come ci informa il Sindaco, di cui Stirati aveva dato comunicazione il 14 agosto

Le mascherine prodotte dall’azienda eugubina 

GUBBIO – Il Governo ha adottato nuove misure a favore del contenimento e contrasto del Coronavirus in Italia.

Da oggi (lunedì 17 agosto) sono chiuse le discoteche, sale da ballo e locali assimilati, all’aperto o al chiuso, e c’è l’obbligo dalle ore 18 alle ore 06 sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale.

Si tratta di un’Ordinanza firmata nella giornata di domenica 16 agosto dal Ministro della Salute Roberto Speranza, e che sembra resterà in vigore almeno fino al 7 settembre.

L’ordinanza:

Art. 1

(Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria)

1. Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, citato in premessa, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19 sono adottate le seguenti ulteriori prescrizioni:

a) è fatto obbligo dalle ore 18.00 alle ore 06.00 sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale;

b) sono sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso.
2. Relativamente ai punti
a) e b) non sono ammesse deroghe con ordinanze regionali.

Art. 2

(Disposizioni finali)

1. Alle disposizioni di cui alla presente ordinanza si applica quanto previsto dall’articolo 4 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 2020, n. 35.

2. La presente ordinanza produce effetti dal 17 Agosto 2020 sino all’adozione di un successivo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decretolegge 25 marzo 2020, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, e comunque non oltre il 7 settembre 2020.

3. Le disposizioni della presente ordinanza si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.

La presente ordinanza è trasmessa agli organi di controllo e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana. (Roma, 16 agosto 2020)

La situazione Coronavirus a Gubbio

Intanto a Gubbio sono continuati per tutto il fine settimana di Ferragosto 2020, i controlli della Forze dell’Ordine, con la Polizia Locale che ha pattugliato la città giovedì sera e nella notte tra venerdì 14 e sabato 15 agosto, in sinergia con i Carabinieri, provvedendo a sanzionare due esercizi per musica oltre le ore 1,00.

Pattugliamenti nel centro storico e in periferia anche da parte della Guardia di Finanza, e controlli nella settimana di Ferragosto del Nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri di Perugia, che a Gubbio sono intervenuti per contrastare le inosservanze della normativa anti contagio nei confronti di un autolavaggio gestito da cittadini stranieri, contestando le relative sanzioni amministrative nei confronti dei rispettivi titolari, rendendosi necessaria l’applicazione delle misura accessoria della chiusura provvisoria dell’attività, con segnalazione degli stessi al Signor Prefetto di Perugia.

Carabinieri e Polizia Locale in Piazza Quaranta Martiri

Il Dashboard Covid 19 Regione Umbria (https://coronavirus.regione.umbria.it/comuni) riporta per la città di Gubbio la notizia di 2 persone attualmente positive e in isolamento contumaciale.

Si tratta della persona adulta residente asintomatica di cui il Sindaco Stirati aveva dato comunicazione sabato 15 agosto, spiegando che: “c’è un positivo asintomatico non attinente con l’altra vicenda del minore“, e del “minorenne non residente che ancora risulta positivo” come ci informa il Sindaco, di cui Stirati diede informazione venerdì 14 agosto.

Pertanto, la situazione per il Covid 19 a Gubbio, secondo i dati ufficiali della Protezione Civile – Regione Umbria, è questa: 2 persone in isolamento contumaciale, nessun ricoverato, nessuno in terapia intensiva.

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina