Tra le opere più significative, la fornitura di gradini per lo Juventus Stadium e le scale interne dei padiglioni di Expo 2015 a Milano. Il futuro è il pavimento “forgiato living”

Cronaca Eugubina n.201

GUBBIO – Parliamo oggi, 1° maggio festa dei lavoratori, di un’azienda di Gubbio che, nonostante le difficoltà del momento legate all’emergenza Covid-19, ha saputo crescere e rinnovarsi coniugando tradizione e innovazione. Ne parliamo con i titolari storici e attuali, nell’intervista che segue.

Come nasce e si sviluppa la vostra azienda Ambito Cementi srl?

Luciano Ricci e Leonello Ricci: “Ambito Cementi srl è presente sul mercato dai primi anni ‘70 grazie alla passione di Luigi Ricci, che si è tramandata negli anni a noi figli, per giungere ad oggi nelle mani di Fabiano Ricci, nuovo titolare dell’azienda di prossima apertura denominata Forgiato, che pone le sue fondamenta nella conoscenza del passato, ma guarda con occhi nuovi al futuro.

L’azienda Ambito cementi srl si occupava principalmente di gradini e manufatti in cemento, oggi la nuova azienda Forgiato sposta il focus su prodotti di design, pavimentazione continua, piani per cucine e lavabi e pannelli per rivestimento di pareti, ampliando così la sua forbice commerciale senza rinunciare ai manufatti del passato”.

Fabiano Ricci

Quali collaborazioni reputate più significative rispetto a quelle svolte in questi anni?

Negli anni di attività fra le opere più significative ricordiamo la fornitura di gradini per lo Juventus Stadium di Torino, le scale interne dei padiglioni di Expo 2015 a Milano, il lavoro effettuato all’Aeroporto di Fiumicino di Roma, la realizzazione delle gradonate del Teatro Nazionale di Milano, le scale interne ed esterne del Mose di Venezia, l’ingresso esterno e gli arredi espositivi interni di Monacelli Philosophy Store sito in Gubbio e complementi di finitura in cemento per il Fico a Bologna.

Oltre a queste esperienze di portata nazionale, ricordiamo con molto orgoglio la partecipazione all’esposizione della Biennale di Venezia 2018 (Venice Design Week) con la nostra scultura Leyva realizzata in cemento di finitura forgiato”.

Ad oggi, data l’emergenza Coronavirus, quale sono state le criticità riscontrate?

Fabiano Ricci: “Sicuramente l’emergenza ha colpito anche noi, in termini di danno economico derivante dal blocco dei cantieri, delle procedure di appalto e delle richieste del mercato.

Prima dell’emergenza ci erano pervenute proposte di collaborazione da parte di un noto Brand internazionale operante nel settore dell’arredo e del design, che speriamo si possano concretizzare appena ci sarà possibile riaprire l’azienda.

Inoltre dovevamo realizzare la pavimentazione di una famosa discoteca della riviera romagnola con i nostri nuovi prodotti commerciali della linea Forgiato. Malgrado questo periodo di incertezza e la chiusura momentanea, siamo fiduciosi verso la ripresa dell’azienda sul versante produttivo ed economico, continueremo ad impegnarci nel ricercare soluzioni innovative, a valorizzare la nostra passione con manufatti che si avvicinano sempre più ad opere d’arte, essendo pezzi unici lavorati da mani artigiane sapienti”.

I titolari di Ambito Cementi

Quali sono gli obiettivi per il futuro e le innovazioni messe in atto?

Fabiano Ricci: “Nell’ottica di innovazione al fine di trovare terreno fertile in una nuova commercializzazione dei nostri prodotti, sta per nascere l’azienda Forgiato, che parte da radicate fondamenta nel settore dei manufatti in cemento, ma con una texturing innovativa. La nuova azienda rappresenta anche un passaggio di valori, conoscenze e passione di generazione in generazione.

I campi di impiego di questo calcestruzzo di nuova generazione da noi ideato sono l’arredo esterno ed interno come i piani cucina, lavabi, piastrelle, pannelli per rivestimento di pareti ed opere d’arte.

Attraverso questa nuova tecnica è possibile lavorare sui bassi spessori e superfici continue senza giunti, su sottofondi di nuova realizzazione o preesistenti, questa è la grande novità che proponiamo; il pavimento “forgiato living”. Siamo gli unici in Italia a proporre questa finitura e a garantire l’unicità di ogni singolo prodotto, sperando in una rapida ripresa della nostra attività produttiva”.

Il link per leggere Cronaca Eugubina n.201: https://www.yumpu.com/xx/document/read/63301110/cronaca-eugubina-n201

Eliana Bucchi Fotografie di repertorio