Il Sindaco di Gubbio: “In questo momento voglio dire a tutti i cittadini, che sono vicino a loro, alle loro famiglie, esprimo un pensiero commosso anche alle persone che sono scomparse in Italia in questi giorni, o a quelle che comunque sono state colpite dal contagio“

Il Sindaco Filippo Stirati al Centro Operativo Comunale
GUBBIO – Con un video messaggio pubblicato sulla pagina Facebook Sindaco Filippo Mario Stirati, il primo cittadino di Gubbio, questa mattina (domenica 15 marzo) ha parlato alla città. Riportiamo di seguito, il testo integrale del suo discorso.
Il Sindaco Stirati ha detto: “Sono giorni in cui stiamo vivendo una situazione che, fino a poco tempo fa, era davvero impensabile.
L’emergenza Coronavirus che, ovviamente, innanzitutto, ci fa preoccupare per la salute di tutti i cittadini giovani e anziani, implica anche una condizione nuova, diversa, siamo più limitati nei nostri movimenti, dobbiamo stare più in casa a contatto con i nostri familiari, riscopriamo forse meglio il valore e l’importanza delle libertà individuali ma anche i sentimenti, gli affetti, i legami, un rapporto forse anche più profondo con il nostro essere persone.
Riprendiamo in mano, forse con anche più dimestichezza, libri per i quali fino a poco tempo fa avevamo meno tempo. E, soprattutto credo, riscopriamo valori profondi come la solidarietà, il senso di appartenenza, anche l’orgoglio di essere italiani.

Il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati
Ecco, lasciatemi dire che occorre esprimere un plauso per tutte le persone che sono in campo, che si stanno veramente prestando con grande spirito di sacrificio e grande dedizione, tutto il personale all’interno degli Ospedali, ma anche i dipendenti pubblici, quelli che stanno lavorando dalle 8 del mattino alle 8 della sera all’interno del Coc (Centro Operativo Comunale ndr.).
E naturalmente tutti i volontari, a cominciare da quelli della Protezione civile, c’è una risposta del Paese davvero straordinaria. E, credo, che questo ci aiuterà anche per il futuro. Certo, speriamo di uscire rapidamente da questo stato di emergenza perché, ovviamente innanzitutto la salute, ma subito dopo l’economia, il lavoro, l’occupazione e abbiamo bisogno che le nostre imprese e tutte le attività che riguardano il tessuto socio economico, possano guardare al futuro con più coraggio, con più fiducia e con più speranza.

Gubbio città
Io ho espresso una raccomandazione in questi giorni, anche con tutti i parlamentari della Repubblica con i quali ho potuto parlare, i provvedimenti del Governo siano rapidi, snelli e che raggiungano in maniera molto veloce i cittadini e le imprese per evitare che ci siano crolli, e soprattutto che ci siano crisi di tipo occupazionale.
Ma soprattutto, in questo momento voglio dire a tutti i cittadini, che sono vicino a loro, alle loro famiglie, esprimo un pensiero commosso anche alle persone che sono scomparse in Italia in questi giorni, o a quelle che comunque sono state colpite dal contagio.
Dobbiamo lavorare con grande spirito di comunità, con grande solidarietà, credendo nella scienza, nella razionalità, nella competenza e affidandoci alle Istituzioni perché in questo momento sono in campo a sostegno della nostra popolazione e di tutti i cittadini“.
Francesco Caparrucci