Le tracce: al Liceo Classico gli studenti si sono dovuti confrontare con gli autori classici Tacito (testo tratto dal primo libro delle Historiae) e Plutarco (testo tratto da “Vita di Galba“). Al Liceo Scientifico e Sportivo la prova d’esame ha previsto quesiti e problemi, un mix di fisica e matematica

Esami di Maturità 2019 al Polo Liceale “Mazzatinti”
GUBBIO – Oggi (giovedì 20 giugno) è stato il giorno della seconda prova dell’Esame di Maturità 2019, con la prova scritta differente a seconda dei vari indirizzo di studio.
Mercoledì, per la prima prova di italiano, avevamo sentito le opinioni degli studenti e delle studentesse dell’Istituto “Maria Letizia Cassata“, mentre oggi siamo stati di fronte i cancelli del Polo Liceale “Giuseppe Mazzatinti“ dove abbiamo intervistato alcuni studenti al termine della prova d’esame.
Queste le tracce: al Liceo Classico gli studenti si sono dovuti confrontare con gli autori classici Tacito (testo tratto dal primo libro delle Historiae) e Plutarco (testo tratto da “Vita di Galba“). Al Liceo Scientifico e Sportivo la prova d’esame ha previsto quesiti e problemi, un mix di fisica e matematica.
Le impressioni degli studenti del Polo Liceale “Mazzatinti“
Dai cancelli del “Mazzatinti” esce per primo Luca, studente dello Scientifico, che ci racconta che a suo avviso la parte iniziale di fisica era più semplice rispetto al resto della prova d’esame via via più difficile.
Poi escono Gianluca e Andrea, che frequentano il Liceo Sportivo e giocano a calcio in squadre giovanili. Gianluca dice: “La prova d’esame è stata complessivamente tosta, matematica e fisica la parte più complessa, mentre gli 8 quesiti a mio modo di vedere sono stati più semplici“.

Esame di Maturità 2019 al Polo Liceale “Mazzatinti”
Andrea aggiunge: “La prova scritta di un Esame di Maturità è sempre dura, quest’anno ancora di più perché per la prima volta avevamo matematica e fisica insieme“.
Si tratta di due ragazzi legati da grande amicizia, che ci raccontano che vorrebbero realizzarsi nel mondo del calcio. Gianluca dalla prossima stagione, che inizierà a settembre, vorrebbe fare il grande passaggio al calcio professionistico di Serie C, mentre Andrea attualmente gioca con i colori rossoblù del Gubbio alternando presenze tra prima squadra e giovanili.
Escono altri ragazzi e ragazze del “Mazzatinti“, Francesca Anita e Chiara studentesse del Classico, Filippo sempre del Classico che ci dice: “Tacito non ce l’aspettavamo, mentre Plutarco è stato complesso. Spero comunque di aver fatto un buon esame“.
Lisa, studentessa del Liceo Classico, afferma: “Sia Tacito che Plutarco sono due autori difficili. Tacito lo è perché facendo periodi di sintassi molto difficili di conseguenza è difficile da tradurre. Le domande finali erano più semplici però, perché si basavano su conoscenze comunque acquisite durante l’anno scolastico“.
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina