Durante il pranzo conviviale offerto dagli ospitanti, dal Presidente Marco Bellucci è stato ricordato come San Miniato e Gubbio siano affratellati da eventi luttuosi avvenuti nello stesso periodo alla fine della Seconda Guerra Mondiale
GUBBIO – Domenica 16 giugno, su invito dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani) della Provincia di Siena e dell’ISRSEC (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea) la Banda Comunale di Gubbio ha partecipato alla commemorazione dell’eccidio di Piero Cristofani, Giorgio Domenichini e Umberto Grazzini, tre giovani partigiani fucilati a San Miniato il 3 luglio 1944 dall’esercito tedesco in fuga.
L’evento, organizzato dalle Associazioni citate e patrocinato dal Comune di Siena (Comitato SIENA 2 e dalla COOP – Comitato Soci Coop Centro Italia San Miniato), ha avuto inizio presso il cippo di Vicobello, luogo dell’eccidio.
Dopo la commemorazione, il corteo ha raggiunto il portico della chiesa di San Miniato dove la Banda Comunale di Gubbio, diretta dal M° Nolito Bambini, alla presenza di un folto ed entusiasta pubblico, ha eseguito in concerto diversi brani tratti dal repertorio.
Dopo la visita guidata alla sede della Contrada della Chiocciola e del Palazzo Comunale di Siena, durante il pranzo conviviale offerto dagli ospitanti, dal Presidente Marco Bellucci è stato ricordato come San Miniato e Gubbio siano affratellati da eventi luttuosi avvenuti nello stesso periodo alla fine della Seconda Guerra Mondiale.
I Comitati organizzatori dell’evento, oltre alla generosa ospitalità, a ricordo dell’evento hanno donato alla Banda di Gubbio un artistico piatto in ceramica raffigurante il nostro Complesso inserito nel contesto senese.
Fotografie Banda comunale di Gubbio