Ne ha parlato l’assessore Gabriele Damiani nel corso della sua relazione di fine anno. “Significa che installeremo giochi per disabili, ma anche per normodotati, strumenti per esercizi di ginnastica dolce e poi verranno fatti degli interventi di miglioria nel Parco perché crediamo che sia un polmone della città che va sicuramente valorizzato“

Gabriele Damiani
GUBBIO (F.C.) – Durante la conferenza stampa di fine anno di Sindaco e Giunta, l’assessore Gabriele Damiani ha tracciato un bilancio del 2018 del suo assessorato soffermandosi sulle politiche giovanili e sullo sport, con le tante manifestazioni che ha ospitato la città di Gubbio.
“Il Comune di Gubbio – ha affermato l’assessore Damiani – è uno dei pochi comuni della zona che investe tante risorse nelle politiche giovanili, quasi 100.000 euro all’anno.
Queste risorse le investiamo in tre servizi essenziali, iniziamo da quelli che riguardano i bambini con la fascia d’età più bassa, ovvero Ludoteca e Centro Estivo.
Quest’anno abbiamo mantenuto le tariffe degli anni precedenti e abbiamo esteso l’esenzione alle famiglie che si trovano in difficoltà questo perché crediamo che il servizio tuteli i diritti fondamentali dell’infanzia, supporti i genitori nella responsabilità genitoriale e nell’educazione, cercando di farla coincidere con l’armonizzazione del lavoro e della vita quotidiana.

Fiorucci, Stirati e Damiani durante lapertura della Notte Bianca in piazza
Passando alla fascia di età degli adolescenti, quest’anno abbiamo sostenuto il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, portato avanti progetti legati alla legalità e alla conoscenza della nostra città.
Questo perché vogliamo contrastare il bullismo, perché crediamo sia la fascia d’età più sensibile nella quale investire per proporre valori positivi da poter poi spendere nella convivenza civile.
Da ultimo, l’Informagiovani è stato riorientato, perché abbiamo capito che ci sono nuove esigenze che però non possono essere decodificate con vecchi modelli, devono essere guardate con nuovi occhi, con un sistema d’innovazione sociale che preveda il coinvolgimento di attori economici e sociali in grado di poter dare una risposta a questi problemi.

Teatro Romano di Gubbio
Per cui l’Informagiovani verrà spostato nei locali del Digipass in via Gioia, e verrà rinnovato il sito internet per renderlo più fruibile. Inoltre, offriamo ai giovani strumenti per potersi districare al meglio nel complicato mondo del lavoro, quindi consulenze per la compilazione dei curriculum, simulazione di colloqui di lavoro, conoscenze sui contratti di lavoro.
Sempre sul versante delle politiche giovanili c’è il progetto del Parco del Teatro Romano, finanziato dal Piano Sviluppo Rurale che ha assegnato al Comune di Gubbio 150.000 euro per la realizzazione di un parco inclusivo. Questo significa che installeremo giochi per disabili, ma anche per normodotati, strumenti per esercizi di ginnastica dolce e poi verranno fatti degli interventi di miglioria nel parco perché crediamo che sia un polmone della città che va sicuramente valorizzato“.

Festa del Cross al Parco del Teatro Romano
L’assessore Gabriele Damiani si è poi soffermato su un’altra delega di sua competenza, ovvero quella legata allo sport: “Lo sport è stato protagonista con tantissimi eventi che abbiamo potuto ospitare grazie alle associazioni.
Abbiamo tessuto con questi soggetti un rapporto fiduciario che ha permesso di far diventare Gubbio una vera città dello sport, grazie alle associazioni abbiamo potuto portare a Gubbio eventi di richiamo nazionale ed internazionale.
Siamo passati ad una strategia di eventi sporadici, ad eventi che si incardinano in una strategia precisa, quella di far diventare Gubbio città dello sport, che possa avere una ricaduta positiva in termini di turismo e in termini economici. Tuttavia portare lo sport a Gubbio significa anche portare quei valori che lo sport stesso trasmette.
L’attività che abbiamo portato avanti in questi anni aveva, ha e speriamo avrà la strategia di coinvolgere le associazioni perché messe nelle condizioni di lavorare possono esprimere al meglio le loro professionalità e competenze al servizio della città“.
Di Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina