Silvia Menichetti: “La nostra scuola è attiva a Gubbio sin dal 1983. Sono passati ormai 35 anni e mi sembra ieri che ero una giovane allieva e ora sono l’insegnante”
GUBBIO – La danza è una delle attività ludico-motorie più gettonate dai giovani eugubini, specialmente dalle ragazze. Per conoscere meglio questo mondo, ci siamo rivolti a Silvia Menichetti, direttrice artistica e insegnante presso la Scuola di Danza “Città di Gubbio”, certamente l’associazione più longeva della nostra città in tale ambito.
Quale è il “segreto” per essere riusciti a portare avanti un’associazione da così tanti anni?
“In effetti la nostra scuola è attiva a Gubbio sin dal 1983. Sono passati ormai 35 anni e mi sembra ieri che ero una giovane allieva e ora sono l’insegnante. Credo che il successo sia frutto dell’approccio che abbiamo da sempre per la danza, vista come un’arte e vissuta con passione, non certo come una professione. Se si fanno le cose con passione, poi viene naturale impegnarsi al massimo e portarle avanti con professionalità. La scelta di insegnanti qualificati è una delle prerogative principali della scuola, preferibilmente diplomati presso l’Accademia Nazionale di Danza in Roma“.
Perché consiglierebbe a una bambina di fare danza?
“La danza combina l’armonia della musica con l’eleganza del movimento. Vi sono innumerevoli benefici, in primis lo sviluppo di una buona postura ed eleganza nel portamento, anche per chi non ha un fisico perfetto. Benefici anche dal punto di vista psicologico e sociale, favorendo nei ragazzi l’autostima, il rispetto degli altri, la capacità di lavorare in gruppo, che di sicuro serviranno nella vita, qualsiasi sia la scelta futura“.
Che obiettivi si propone la scuola con i propri corsi?
“Da sempre abbiamo posto grande attenzione ai bambini, facendoli crescere come ballerini in un ambiente sano, quasi familiare, nonostante gli allievi siano molto numerosi. La salute e la serenità dei nostri allievi sono l’obiettivo principale del nostro insegnamento. E questo ci ha premiato in termini di consensi“.
Date molta importanza ai giovanissimi, ma avete ottenuto ottimi risultati anche con i più grandi…
“Cerchiamo di dare a ogni ragazzo il proprio spazio, pur supportando le eccellenze che negli anni ci hanno regalato grosse soddisfazioni. Pensiamo ad alcune allieve che dalla nostra scuola sono passate alla Scala di Milano, all’Opera di Roma e all’Accademia Nazionale di Danza, tanto per citarne alcuni”.
Tutti gli anni facciamo numerosi concorsi per offrire ai ragazzi occasioni di confronto che possano fungere da ulteriore stimolo, facendo però molta attenzione a non creare tensioni. Lo spirito di gruppo è la nostra forza, non tarpando però le ali alle migliori individualità.
Non dimentichiamo quanto sia importante per i ragazzi anche l’esperienza del saggio di fine anno che si svolge al Teatro Comunale “Luca Ronconi”. Esibirsi in palcoscenico in un vero teatro è un’esperienza unica, molto formativa anche dal punto di vista sociale e culturale“.
Inoltre la vostra scuola organizza anche il Festival Fiumicelli…
“Esatto. La scuola è organizzatrice del Festival Nazionale delle Scuole di Danza “Renato Fiumicelli”, manifestazione un tempo itinerante che dal 1990 ha ormai trovato la sua sede a Gubbio. Anche questa, ad esempio, è un’altra occasione importante in cui i nostri allievi possono rapportarsi con altre realtà. Ogni anno vi partecipano corpi di ballo illustri in campo nazionale e internazionale. Si tratta di un evento ormai tradizionale per la città di Gubbio, che ha assunto notevole importanza anche dal punto di vista turistico e culturale“.
Fotografie Paolo Panfili