Dal 1978, il Bar di Santa Lucia è stato anche sede del club rossoblù “Panthers” prima, e “Mario Mancini” poi collaborando fattivamente con l’AS Gubbio

GUBBIO – Da un’approfondita ricerca effettuata da Mario Marchegiani e Paris Volpi, risulta che la prima apertura dell’allora Osteria di Santa Lucia avvenne nel 1896 ed era gestita da Francesca Paffi, detta “Zia Checca”. Una storia, quella del Bar di Santa Lucia, che durerà circa 120 anni.

A quei tempi l’oste, oltre alla mescita del vino e poche altre cose, preparava anche un piatto caldo ai clienti che venivano soprattutto dalla campagna, il giorno del mercato, in cambio di un pezzo di lardo o qualche chilo di grano, o delle uova o di una gallina per il brodo ecc.

Nel 1960, l’osteria si trasforma in bar, poi negli anni anche pizzeria con la chiusura definitiva nel 2014. Dal 1978, il Bar di Santa Lucia è stato anche sede del club rossoblù “Panthers” prima, e “Mario Mancini” poi collaborando fattivamente con l’AS Gubbio.

Il Bar di Santa Lucia aveva anche una squadra di calcio che, nel lontano 1963, vinse il 1° Torneo dei Bar. La squadra dei Vampiri del Bar di Santa Lucia, che potete vedere nella fotografia di copertina, era composta da G. Bellini (il Barista), G. Mearini, F. Brandelli (Sanguinetti), A. Belardi (Angiolo), A. Barbi, G. Palicca, U. Bellini, R. Sollevanti (Lele de Pirro), G. Baldelli, A. Cecchetti, U. Marcheggiani (Beldente) e P. Coldagelli con M. Mancini come allenatore.

Oltre alla squadra di calcio, venivano organizzati altri momenti di aggregazione dal Bar di Santa Lucia, come ad esempio pranzi di castrato o pranzi di gamberi a Scheggia o le cene e feste da ballo organizzate per la ricorrenza di Santa Lucia del 13 dicembre. Iniziative, che venivano organizzate e vissute con spirito di aggregazione, amicizia e voglia di stare insieme.

Si ringrazia Paris Volpi