L’assessore Oderisi Nello Fiorucci: “Ringrazio l’artista per aver scelto ancora una volta la nostra città, questo potrebbe voler dire che siamo ospitali anche per l’arte, anche se fatichiamo spesso ad apprezzarla

Domenico Asmone

GUBBIO – E’ stata inaugurata domenica 3 giugno, al Palazzo del Bargello la personale di Domenico Asmone dal titolo “Madre Natura”, curata da Maurizio Tuci, voluta e promossa dall’Associazione Culturale La Medusa, con il patrocinio del Comune di Gubbio, della Società Balestrieri città di Gubbio e dell’Associazione Brigata del Leoncino Pistoia.

Asmone rappresenta in ambito contemporaneo una straordinaria visione d’insieme della poetica paesaggistica e naturalistica.sottolinea Elisa Polidori presidente dell’Associazione Culturale La MedusaVivida tradizione del nostro passato, portata all’estrema sintesi figurativa, fino alla trasfigurazione stessa della verosimiglianza e della mimesi di ciò che ci circonda.

Elisa Polidori

L’opera di Asmone è un flusso muto, ovattato che senza punti di riferimento, scenari o contorni, ci confonde, ci stordisce in un vortice di pennellate sensuali, morbide e carnose così vive nella loro magnifica pienezza cromatica e materica, che ci rendono schivi spettatori, muti inconsapevoli di ciò che ci accadeprosegue Elisa Polidori – e quello che accade, nel vedere le opere di Asmone è puro rapimento.

Ogni opera è legata all’altra da un flusso continuo e perenne di materia, ma è anche un unicum cromatico totalizzante. Interessante il dialogo tra le sobrie pareti in pietra di Palazzo del Bargello e questo vortice mistico di materia e colore, che dalla natura ruba la pienezza dell’esperienza visiva, mentre dalla sintetizzazione estrema, tipica della modernità che viviamo, dove si destrutturalizza e si toglie e toglie fino alla scheletro delle cose, ricava un’ esperienza emozionale incredibilmente coinvolgente”.

Durante la presentazione, oltre all’artista, sono intervenuti l’assessore al turismo Oderisi Nello Fiorucci e Alessandro Fiorucci in rappresentanza della Società Balestrieri città di Gubbio.

Oderisi Nello Fiorucci

Ringrazio l’artistaha dichiarato l’assessore Fiorucciper aver scelto ancora una volta la nostra città, questo potrebbe voler dire che siamo ospitali anche per l’arte, anche se fatichiamo spesso ad apprezzarla. 

Poi ringrazio chi organizza queste mostre, l’Associazione Culturale La Medusa e naturalmente anche la Società Balestrieri di Gubbio perché sono anche loro complici di questa disponibilità verso l’arte che Gubbio cerca di proporre ai residenti e ai turisti“.

Alessandro Fiorucci ha poi proseguito: “Anche noi siamo onorati che questi spazi vengano sfruttati a dovere, grazie all’Associazione Culturale La Medusa che porta a Gubbio sempre validi esponenti dell’arte e che cura il nostro Museo della Balestra che è una piccola chicca della nostra città“.

L’artista Domenico Asmone

L’artista Domenico Asmone ha affermato: “Ringrazio di cuore chi ha permesso di fare questa mia nuova personale, ho trovato qui a Gubbio un ambiente familiare che stimola la frequentazione e la proposta di nuovi eventi.

Per me Gubbio è un borgo incantevole, ci sono già stato molte volte, ma ogni volta è sempre una nuova scoperta. Essere qui a Palazzo del Bargello che è una chicca del Medioevo per me è un onore“.

La biografia

Asmone, nato a Bologna nel 1963, vive a Pistoia dal 1969. Artista autodidatta, inizia a partecipare ai concorsi in estemporanea sul finire degli anni ’90, riscuotendo subito successo e riconoscimenti. Si crea, in quel periodo, un gruppo di amici pittori, da Siliano Simoncini individuati più tardi col nome di “Indipendenti” , con a capo l’artista Giorgio Giacomelli, che saranno stimolo e guida per il proseguo della attività artistica di Asmone.

Domenico Asmone

Negli ultimi dieci anni unisce all’attività pittorica quella di operatore culturale. Dal 2005 fonda insieme ad altri amici pittori l’associazione culturale Casa del pittore, dello scultore e del poeta di Montecatini Terme (PT), per la quale collabora fino al 2006.

Dal 2007 al 2009 è vice presidente dell’Associazione Culturale La Pergola Arte di Firenze (della quale è stato socio fondatore). Dal 2010 è Presidente della Associazione Culturale Brigata del Leoncino di Pistoia.

Di Ilaria Stirati

Fotografie e Video Cronaca Eugubina