L’assessore Oderisi Nello Fiorucci: “I dati sono un’ulteriore conferma che il periodo del terremoto 2016 e i suoi effetti indiretti sul turismo locale stanno terminandoBene anche la collaborazione tra Associazioni, che ha prodotto la mostra Gubbio Brick Art che sta avendo notevole successo

Nei tre giorni di Giovedì, Venerdì e Sabato Santo ci sono state 3.165 presenze a Gubbio

Foto Oderisi Nello Fiorucci

Oderisi Nello Fiorucci

GUBBIO – L’assessore al turismo Oderisi Nello Fiorucci rende noti i dati relativi all’andamento dei flussi turistici a Gubbio nei primi tre mesi dell’anno corrente (gennaio, febbraio, marzo 2018), sottolineando tre aspetti fondamentali: la ripresa del settore extralberghiero, l’accresciuta presenza in città di turisti stranieri e di famiglie con bambini.

Il mese di gennaio ha risentito positivamente del buon andamento del Natale a Gubbio, mentre febbraio è stato un mese difficile.spiega l’assessore Fiorucci – Molto positivo il mese di marzo, con la Festa del Cross e parte della Pasqua con il Giovedì, il Venerdì e il Sabato Santo”.

Questi i dati relativi ai flussi turistici nei primi tre mesi del 2018 (il raffronto è con lo stesso periodo del 2017 che non è stato un anno brillante a causa degli effetti del terremoto 2016):

Presenze + 32,7%      Arrivi + 40,3%

Foto Palazzo dei Consoli

Palazzo dei Consoli

Alberghiero ed extralberghiero

In evidente ripresa il settore extralberghiero con +64,7% di presenze e +73,1% di arrivi rispetto al 2017. Tiene il settore alberghiero con +19,7% di presenze e +29% di arrivi sempre rispetto al 2017.

Turisti italiani e stranieri

Come dicevamo in apertura, l’assessore Oderisi Nello Fiorucci ci tiene a sottolineare il dato relativo alla presenza dei turisti stranieri in città: +68,7% di presenze, e +73,3% di arrivi rispetto al 2017. Per quanto riguarda invece i turisti italiani, c’è da registrare un +30,3% di presenze e un +38,4% di arrivi rispetto al 2017.

La Processione a Sant’Agostino (Foto Simone Grilli)

Giovedì, Venerdì e Sabato Santo 2018

Non esistono ancora dati ufficiali relativi all’andamento dei flussi turistici a Gubbio per la Pasqua 2018. Gli unici dati che l’assessore Nello Fiorucci è riuscito a fornirci (a causa del fatto che la Pasqua quest’anno era a cavallo di due mesi: marzo e aprile) sono quelli relativi all’andamento del turismo in città relativamente ai giorni di Giovedì, Venerdì e Sabato Santo rispetto allo stesso periodo del 2017.

I dati certificano questa situazione: complessivamente nei tre giorni che hanno preceduto la Pasqua si è avuto +20,6% di presenze e +31,3% di arrivi rispetto allo stesso periodo del 2017. E’ andato meglio in questo caso il settore alberghiero rispetto all’extralberghiero con riferimento sia agli arrivi che alle presenze.

Nei tre giorni di Giovedì, Venerdì e Sabato Santo il numero dei turisti italiani in città è stato superiore a quello degli stranieri. Complessivamente per questi tre giorni che hanno anticipato la Pasqua 2018 possiamo parlare di 3.165 presenze a Gubbio.

Foto Oderisi Nello Fiorucci

L’assessore Nello Fiorucci

Le considerazioni di Oderisi Nello Fiorucci

I dati sono un’ulteriore conferma che il periodo del terremoto 2016 e i suoi effetti indiretti sul turismo locale stanno terminando. – commenta l’assessore Nello FiorucciSperiamo che non riprendano attività sismiche consistenti altrimenti tornerebbero momenti difficili per l’economia locale.

Con riferimento alla Pasqua 2018 possiamo dire che ha avuto un andamento di medie presenze, sicuramente influenzata dal maltempo, in linea con quella del 2017. Bene la presenza di turisti alle mostre e la presenza dei camper in città. Di visitatori ce ne sono stati comunque parecchi, ma bisogna vedere quanti di questi si sono trasformati in turisti che hanno pernottato. 

Sarà interessante l’analisi dei flussi turistici nei prossimi ponti del 25 aprile e del 1° maggio, con la possibilità di week end lunghi e periodi di ferie di qualche giorno. Mi riferisco per lo più alla presenza di turisti italiani.

Bene anche la collaborazione tra Associazioni, che ha prodotto la mostra Gubbio Brick Art che sta avendo notevole successo. Sono stati fatti passi avanti lavorando su progetti concreti.

Ho notato da parte delle varie associazioni eugubine la volontà di superare lo status quo e di cooperare su progetti veri come quello della mostra Gubbio Brick Art, con competenze e ruoli differenti. 

Un modello che si spera sia di lungo periodo. Naturalmente ci sono altre iniziative in cantiere, ma al momento siamo soddisfatti con circa 4.700 biglietti strappati durante la Pasqua, e un afflusso di turisti rappresentato prevalentemente da famiglie con bambini attratte da un’offerta turistica mirata”. 

Di Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina