Tante le attività collaterali, rispetto alla singola gestione museale ordinaria, prima ed assoluta priorità per l’Associazione, che si affaccia al 2018 con un ampio calendario di iniziative per tutto il corso dell’anno

GUBBIO – Un anno ricco di iniziative per l’Associazione Culturale La Medusa, che gestisce a Gubbio il Polo Museale Diocesano, che comprende Museo Diocesano, Chiesa di Santa Maria dei Laici e Chiesa di Santa Maria Nuova, Palazzo del Bargello e Museo della Ceramica a LustroTorre Medioevale di Porta Romana.

Tante le iniziative interne ai musei, tra cui laboratori didattici legati alle collezioni diocesane, aperture straordinarie e tematiche, legate anche alle iniziative ministeriali, ed esposizioni temporanee di arte contemporanea anche in collaborazione con curatori esterni.

Ma il 2017 è stato anche l’anno delle mostre collettive, la prima Cosmos svolta a luglio presso i bellissimi locali degli Arconi di Palazzo dei Consoli, che ha contato quasi quaranta artisti partecipanti, che si sono confrontati sulla tematica della rappresentazione dell’universo. E’ stata poi la volta di Mater Mea, mostra che si è collocata in un articolato progetto collettivo dedicato alla maternità, con incontri e spettacoli teatrali.

Foto La Medusa

L’Associazione ha poi operato nelle Marche, precisamente ad Ascoli Piceno, nella magnifica cornice di Palazzo dei Capitani, dove ha portato, grazie alla collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno e il portale i Borghi più belli d’Italia, la mostra Albe e Tramonti, dedicata proprio agli scorci più suggestivi d’Italia.

Chiude poi il 2017 tornando a Gubbio con Natale in arte, tutta dedicata al Natale e alle atmosfere invernali, allocata per tutto il periodo natalizio, in Galleria di Via Lucarelli, molto visitata. Molte anche le collaborazioni, come quella con Piero Pierini curatore della seconda edizione dell’Estate Naif a Gubbio, che ha portato notevolissimi nomi dell’arte naif internazionale in città. Poi la seconda edizione della Mostra Presepiale città di Gubbio in collaborazione con Salvatore Maggio.

Tante dunque le attività collaterali, rispetto alla singola gestione museale ordinaria, prima ed assoluta priorità per l’Associazione, che si affaccia al 2018 con un ampio calendario di iniziative per tutto il corso dell’anno, aprendo proprio a Palazzo del Bargello con una mostra patrocinata dall’Ambasciata Turca in Italia, dedicata al ceramista turco Ersoy Yilmaz, curata dalla gallerista Adelinda Allegretti.

Foto Associazione La Medusa

Le ragazze dell’Associazione La Medusa con Cecilia Passeri

Continua la stretta collaborazione con la MEU (Associazione Musei Ecclesiastici Umbri), per ciò che concerne la programmazione del Museo Diocesano che ha visto anche la riapertura a Dicembre della Cattedrale, binomio fondamentale per i nostri visitatoriconfermano dalla presidenza dell’Associazionema bisogna dare nuovi e continui spunti di visita sia ai turisti che ai concittadini, e dunque portare eventi artistici a scadenza regolare, stimola la voglia di entrare nei nostri musei, per ammirare le collezioni permanenti, ma trovare sempre qualcosa di nuovo e stimolante“.

Presto dunque saranno presentate le attività del nuovo anno, quello che è di sicuro confermata la seconda edizione di Cosmos, per la quale sono arrivate numerosissime richieste, la terza edizione di Estate naif, e le fondamentali collaborazioni con l’Amministrazione Comunale e le Associazioni locali che operano nel settore della cultura e del turismo.

Evento di punta sarà sicuramente la grande mostra internazionale Le arti a Gubbio prima e dopo Giotto dal 7 luglio al 7 ottobre 2018, che vede tra le location proprio il Museo Diocesano, insieme a Palazzo Ducale e Palazzo dei Consoli.

Fotografie Giampiero Lilli