Sono 3 i bandi del 2018 rivolti al consolidamento di imprese esistenti e alla creazione di nuove impreseTali bandi, ha sottolineato Montanari, non sono rivolti alle imprese prese individualmente, ma sono indirizzati esclusivamente a reti di imprese, cioè finanziano (con una copertura tra l’altro pari al 70% delle spese previste) solo progetti di natura collettiva che imprese piccolissime, come quelle maggiormente operanti sul territorio, altrimenti non sosterrebbero

La Presidente Falaschi

GUBBIO (F.C.) – Oggi pomeriggio (mercoledì 13 dicembre) si è tenuta presso la sede di Gubbio la conferenza stampa di fine anno del Gal Alta Umbria alla presenza della Presidente Giuliana Falaschi e del Direttore Matteo Montanari.

La Dott.ssa Falaschi ha rendicontato le attività portate avanti dal Gal a favore degli enti pubblici legate al bando Interventi di valorizzazione del patrimonio paesaggistico.

Si tratta di interventi aventi come obiettivo il miglioramento estetico e paesaggistico di borghi e territori limitrofi a fini didattico turistici. I finanziamenti ai quali hanno aderito tutti e 15 i Comuni del gruppo prevedono una copertura del 100% delle spese per un totale di 2.109.000 euro stanziati.

Le proposte fin qui presentate dai Comuni dovranno essere commutate in progetti esecutivi entro la fine di febbraio 2018 per poi portare a termine concretamente i lavori a novembre del prossimo anno per poter usufruire di una premialità aggiuntiva erogata dalla Regione Umbria pari ad 1 milione di euro da poter reinvestire in ulteriori attività.

Gal Alta Umbria, la conferenza stampa 

La Presidente ha poi menzionato le attività promosse dalla neo costituita Assogal, ovvero l’associazione dei 5 GAL presenti in Umbria. A tal proposito, le iniziative comuni intraprese nel 2017 sono state la partecipazione al Vinitaly di Verona, al Salone del turismo di Bastia (al quale hanno aderito 21 strutture ricettive) e L’artigianato in fiera di Milano con 9 aziende partecipanti.

Sul versante del bando Umbria, lasciati sorprendere”, sono state circa 40 le manifestazioni finanziate con un importo complessivo sostenuto pari a 174.000 euro. La Presidente Falaschi ha sottolineato come si sia trattato di “manifestazioni che fungono da veicolo per il turismo e da attrattiva per i territori con importanti ricadute su tutto il tessuto economico sociale del territorio dal piccolo esercente fino alla guida turistica.

Si tratta peraltro di manifestazioni dal forte carattere identitario che hanno visto la collaborazione di pro loco ed associazioni attive sui territori e fortemente legati ad essi”.

Foto Gubbio

Gubbio

Il Direttore Montanari ha invece descritto le attività rivolte ai privati, e cioè alle aziende operanti nel settore agricolo, turistico e artigianale. “E’ risaputo purtroppo come il territorio dell’Alta Umbria e dell’alto Chiascio in particolar modo sia stato quello più penalizzato dalla crisi. Ciò ha fatto sì che questi territori perdessero anche di attrattiva”.

In tal senso vanno proprio i 3 bandi del 2018 rivolti al consolidamento di imprese esistenti e alla creazione di nuove imprese.

Tali bandi, ha sottolineato Montanari, non sono rivolti alle imprese prese individualmente, ma sono indirizzati esclusivamente a reti di imprese, cioè finanziano (con una copertura tra l’altro pari al 70% delle spese previste) solo progetti di natura collettiva che imprese piccolissime, come quelle maggiormente operanti sul territorio, altrimenti non sosterrebbero.

Falaschi e Montanari

Il bando “Alta Umbria Network Agricoltura” è rivolto alle reti di imprese agricole ed è finalizzato alla promozione delle produzioni agroalimentari. Il bando “Alta Umbria Network Artigianato” è rivolto alle reti di imprese del settore artigianale, è finalizzato alla valorizzazione delle produzioni artigianali attraverso l’acquisto di attrezzature, materiali ed immobili nell’ottica della innovazione e della riqualificazione.

Vi è poi il bando “Valorizzazione di Itinerari Tematici” destinato ad incentivare l’offerta turistica degli enti pubblici.

In ultima battuta sono stati mostrati i risultati complessivi della campagna social, affidata alla Società Profili di Milano che hanno evidenziato un discreto successo per gli 8 eventi promossi sul canale Facebook con una copertura totale di 115.670 persone raggiunte (esclusa la pagina Facebook riservata alla mostra “Seduzione e Potere” di Gualdo Tadino) e 2.788 persone partecipanti o interessate al singolo evento.

Di Fabiana Blasi – Fotografie Cronaca Eugubina