Fabrizio Pierotti: “E’ un’edizione impegnativa, resa possibile grazie anche al contributo determinante del Comune, della Regione Umbria e di vari sponsor privati, arricchita dalla presenza dei Vigili del Fuoco con ‘Pompieropoli’, sicuro richiamo per tutti. Il nostro obiettivo è organizzare in futuro un festival ‘out door’ che veda coinvolte tutte le associazioni del territorio che praticano sport all’area aperta“
GUBBIO – E’ in corso di svolgimento al Parco del Teatro Romano la manifestazione Ventomania 2017, che si tiene oggi (sabato 25 marzo) e domenica 26 marzo.
Durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi a Perugia, Fabrizio Pierotti (presidente di Aquilonisti Eolo Gubbio promotori dell’iniziativa) ha illustrato storia e finalità dell’appuntamento arrivato all’edizione numero 32, dopo aver raccolto l’eredità di Gubbio Fly, e che ha visto crescere nel tempo numeri e presenze: “L’appuntamento è diventato un richiamo tradizionale per gli appassionati di aquilonismo italiano e internazionale e permetterà di festeggiare il ritorno della primavera colorando i cieli di Gubbio, con oltre 2.000 partecipanti e rappresentanti da Polonia, Francia, Germania, Belgio, Austria.
E’ un’edizione impegnativa, resa possibile grazie anche al contributo determinante del Comune, della Regione Umbria e di vari sponsor privati, arricchita dalla presenza dei Vigili del Fuoco con ‘Pompieropoli’, sicuro richiamo per tutti. Il nostro obiettivo è organizzare in futuro un festival ‘out door’ che veda coinvolte tutte le associazioni del territorio che praticano sport all’area aperta“.
Ventomania è aperta a tutti i club aquilonistici e l’appuntamento è per oggi (sabato 25 marzo), alle ore 14,30, con l’apertura ufficiale del meeting e il pomeriggio di volo libero, fino alle ore 19, per riprendere la mattina di domenica 26 marzo alle ore 9,30, con l’arrivo delle delegazioni.
Oltre che i voli liberi di aquiloni, ci saranno lanci di caramelle, laboratori, momenti conviviali e combattimento di aquiloni; chiusura della manifestazione alle ore 19. Inoltre, presso gli Arconi di via Baldassini, è stata allestita una mostra, inaugurata il 18 marzo e aperta fino al 26, con varie realizzazioni di aquiloni e bellissime fotografie di Paolo Tosti, che collabora insieme all’associazione Terracomunica.
Breve storia di Ventomania
Nel 1984 si svolge la 1° edizione informale di “Ventomania“, seguendo la felice intuizione dell’Associazione “Gubbio Fly“, in collaborazione con l’Associazione “Cervia Volante“. Dopo questa pionieristica esperienza, Ventomania si modifica e cresce fino ad acquistare una dimensione ed un carattere internazionale, che la vedrà per tutti gli anni ’90 inserita nei principali calendari aquilonistici.
Dal 1999 Ventomania viene ereditata dalla giovane Associazione Eolo, che la porta avanti, fino al 2004, nei principi e negli intendimenti. Il rifiorire dell’attività aquilonistica a Gubbio negli ultimi anni, per opera dell’Associazione Eolo, ha riportato alla ribalta Ventomania, arricchendola di nuovi contenuti e iniziative.
Oggi Ventomania è un meeting che vede la partecipazione di aquilonisti da tutta l’Italia ed aspira ad attirarne sempre più dall’Europa e dal resto del mondo. Ventomania è quindi un contenitore di eventi, rivolti ai più piccini ed ai più grandi, ma comunque orientati ad un divertimento responsabile, ecologico e sociale.
Fotografie Cronaca Eugubina