L’assessore al Bilancio Giordano Mancini: “Abbiamo rimodulato i tributi di alberghi e agriturismi con ristoranti del -7%, alberghi e agriturismi senza ristoranti -9,6%, -2,78% osterie, pizzerie, pub, -3,6% per i bar.
In numeri la riduzione del tributo per queste fasce è stata di circa 650.000 euro. Per quanto riguarda le utenze domestiche e non domestiche, ad eccezione di quelle già elencate, la tariffa avrà un aumento di circa 3,5%”

La riunione di martedì 7 marzo del Consiglio comunale
GUBBIO – Il Consiglio comunale ha affrontato il tema dell’approvazione del Piano economico finanziario con la determinazione delle tariffe, della tassa per i rifiuti Tari e la modifica dell’allegato B del regolamento per la disciplina della tassa per i rifiuti.
“La tassa sui rifiuti – ha affermato l’assessore all’ambiente Alessia Tasso – è un tributo che per legge deve essere girato al 100% sui cittadini. Per quanto riguarda la gestione della discarica, il costo deve essere girato sui cittadini, nel momento in cui i rifiuti sono prodotti dai cittadini stessi. La legge che regola la gestione delle discariche risale al 2003 ed i Comuni erano obbligati a istituire dei piani economici finanziari.

Stirati durante il suo intervento
Un piano economico finanziario ben ragionato ci avrebbe permesso di trovare una situazione molto più semplice, ma non è stato fatto. Questa Amministrazione, nel bilancio 2016, ha accantonato per la prima volta 100.000€ e ne accantonerà altri 100.000 nel piano economico finanziario 2017. In materia di rifiuti la Regione ha stabilito delle direttive, alle quali ci dobbiamo attenere.
Il piano finanziario del 2016 è stato di 3.940.000 euro, mentre nel 2017 di 4.045.000 euro, in quanto quest’anno vogliamo ampliare del 60% del servizio porta a porta con 3.600 utenti in più che usufruiranno del servizio porta a porta per il quale si spenderanno 250.000€, di cui 150.000€, che derivano ampliamento del porta a porta nel 2016, mentre gli altri 100.000 € saranno un investimento utilizzato una tantum per le attrezzature che servono per garantire tale servizio”.

Il Sindaco e Giordano Mancini
Anche l’assessore Giordano Mancini è intervenuto in merito: “Per quanto riguarda il piano tariffario, con le innovazioni fatte abbiamo ottenuto una riduzione di 200.000 euro che sono stati reinvestiti nell’ampliamento del porta a porta di 3.600 utenti. Con questo 2,5% in più nel piano economico finanziario che è emerso da questo ampliamento, abbiamo cercato di tutelare quelle fasce che sono state più colpite dagli effetti del sisma.
Abbiamo rimodulato i tributi di alberghi e agriturismi con ristoranti del -7%, alberghi e agriturismi senza ristoranti -9,6%, -2,78% osterie, pizzerie, pub, -3,6% per i bar. In numeri la riduzione del tributo per queste fasce è stata di circa 650.000 euro. Per quanto riguarda le utenze domestiche e non domestiche, ad eccezione di quelle già elencate, la tariffa avrà un aumento di circa 3,5%”.

Il sindaco Stirati
Il sindaco Filippo Stirati ha dichiarato sull’argomento: “Su questo tema abbiamo alle spalle degli errori delle precedenti amministrazioni perché non si è fatto in modo che la nostra discarica fosse inserita nel piano regionale dei rifiuti. Fino ad oggi non è stato accantonato nulla, anche quando incassava.
Stiamo estendendo il porta a porta in maniera significativa. C’è questa operazione della plastica che sta dando una risposta straordinaria dei cittadini.
Non è pensabile che questa discarica sia figlia di nessuno, ma partiamo da una posizione difficile. È evidente che la discarica è un passaggio fondamentale, anche a fronte della situazione regionale, ovviamente vogliamo esorcizzare qualunque lontana ipotesi di incenerimento di rifiuti ed è chiaro che poniamo quelle che vogliamo siano le sorti della discarica, legati anche al nostro bilancio”.

I banchi della maggioranza
Su questo punto all’Ordine del giorno, che riguarda un tema che da sempre crea un dibattito politico, sono intervenuti anche i Consiglieri comunali Lupini, Cacciamani, Venerucci, Bazzurri e Zaccagni. Le dichiarazioni di voto sono state invece espresse dai consiglieri Venerucci, Ceccarelli e Salciarini.
Il Piano economico finanziario con la determinazione delle tariffe della tassa, per l’anno 2017, per i rifiuti Tari e la modifica dell’allegato B del regolamento per la disciplina della tassa per i rifiuti, sono stati approvati a maggioranza con 15 voti favorevoli, 5 contrari e 3 astenuti.
Di Ilaria Stirati – Fotografie Cronaca Eugubina