È una giornata molto intensa quella di oggi (venerdì 9 dicembre) al Teatro comunale “Luca Ronconi”. Infatti, questo pomeriggio, si terrà la presentazione della mostra personale di Roberto Fiorucci, esposto nei locali del “Caffè della Fama” ed in serata lo spettacolo di Arianna Porcelli
GUBBIO – Questa mattina (venerdì 9 dicembre), si è svolta presso il “Caffè della Fama” del Teatro Comunale ‘Ronconi’, una conferenza stampa per fare un primo bilancio della nuova gestione della struttura, a un mese dall’affidamento, tramite bando, a ‘Juji Servizi per lo Spettacolo’ di Luca Berettoni, in collaborazione con la Compagnia Teatro della Fama. ‘
Durante la conferenza stampa, sono stati illustrati anche i progetti futuri e le prospettive di rilancio di un luogo concepito come scambio culturale e formazione di idee, un luogo in cui la società possa rappresentarsi.

le opere di Roberto Fiorucci
Luca Berettoni, presidente della Juji Servizi per lo Spettacolo, ha spiegato ciò che è stato fatto in questo primo mese di gestione e tutti i progetti futuri: “Ciò che stiamo facendo qui è mosso dalla voglia di mettere in moto un percorso che, per una serie di motivi, si è interrotto. Quest’anno, dopo aver vinto il bando di gara, abbiamo iniziato quest’avventura.
La prima cosa da dire è che non ci sono molte risorse. Innanzitutto abbiamo provveduto a risolvere alcune questioni tecniche come il ripristino del bar, la sostituzione delle lampadine in platea e nei palchi, in questo ambito abbiamo anche avviato una campagna, intitolata “Una lampadina per il teatro”.
Ogni cittadino può portare una lampadina a led per il teatro. Per ora, siamo arrivati a coprire il 50% del fabbisogno del teatro. Parlando di criticità, il nostro obiettivo principale è quello di abbattere il più possibile i costi onerosi della struttura. Noi stiamo lavorando al minimo sindacale, ma bisogna assolutamente affrontare la questione dei Vigili del Fuoco, che rappresentano un costo molto alto per noi.
Siccome ci sono strutture simili a questa dove i Vigili del Fuoco non ci sono, vogliamo capire quali sono le modalità per arrivare alla stessa condizione, perché vorrebbe dire risparmiare 300 euro ogni volta che apre il teatro e 10000 euro in un anno. Per quanto riguarda i prossimi eventi, stasera avremo questo interessante spettacolo di Arianna Porcelli, prima iniziativa organizzata da noi, mentre organizzeremo una bella iniziativa ad inizio anno 2017 e dedicheremo, invece, il mese di marzo al mondo dell’infanzia perché è molto importante che anche i bambini si avvicinino al teatro”.

Minelli, Stirati e Berettoni in conferenza stampa
Alla conferenza stampa ha partecipato il sindaco Filippo Mario Stirati: “Prima di tutto, volevo sottolineare che un impegno che ci eravamo dati era quello di pensare ad una nuova forma di gestione del teatro, perché è un luogo di fermento culturale, nel quale si possono anche intraprendere tutta una serie d’iniziative ed incontri al di fuori dell’ambito delle rappresentazioni teatrali. Nonostante questo impegno sia complicato, sono sicuro che siamo sulla buona strada.
Il teatro rappresenta momento di vivacità, di freschezza e dobbiamo trovare dei coordinamenti, delle sinergie per continuare questo percorso. Io sono legatissimo al teatro poiché l’ho visto rinascere e ho vissuto la sua ripartenza, perché una città senza teatro è una città senza un organo fondamentale.

Opere di Roberto Fiorucci
Per quanto riguarda gli alti costi della struttura, noi stiamo facendo un lavoro per efficentare tutto il nostro patrimonio ed i nostri edifici pubblici sia in termini di riscaldamento che d’illuminazione, dovremo vedere anche come utilizzare al meglio alcune risorse straordinarie per effettuare delle migliorie. Ad inizio 2017, organizzeremo degli incontri partecipativi sulla nostra città, dei veri e propri workshop, in cui si può dare un contributo concreto sia per rivedere la pianificazione della città, sia per discutere della visione che la città deve avere”.
Simona Minelli, presidente della compagnia “Teatro della Fama” ha invece spiegato come il ripristino del bar del teatro, intitolato “Caffè della Fama”, sia un modo per rendere questo spazio, un luogo di scambio culturale e di crescita o di creazione di reti e relazioni tra coloro che fanno cultura. Inoltre, ogni mese verranno esposte opere di un’artista diverso per raccogliere anche altre forme d’arte.

Roberto Fiorucci
Per creare, invece, delle aspettative e della curiosità in coloro che vengono agli spettacoli della Stagione di Prosa, si organizzeranno, prima degli spettacoli, piccoli momenti d’accoglienza sempre diversi tra loro. È una giornata molto intensa, quella di oggi venerdì 9 dicembre, al Teatro comunale “Luca Ronconi”.
Infatti, questo pomeriggio, si terrà la presentazione della mostra personale di Roberto Fiorucci, esposto nei locali del “Caffè della Fama” ed in serata lo spettacolo di Arianna Porcelli.
Di Ilaria Stirati – Fotografie di Cronaca Eugubina