Il Sindaco di Gubbio: “Voglio anche dire agli operatori turistici che non abbiamo alcuna difficoltà a prendere una decisione sulla proroga del pagamento della TARI al 28 febbraio 2017, valuteremo questa decisione durante il prossimo Consiglio Comunale

GUBBIO – E’ stato presentato ufficialmente il programma di Gubbio è Natale, che vuole animare tutte le zone principali del centro storico.

Il sindaco Filippo Mario Stirati è intervenuto esprimendo l’auspicio che il Natale possa rappresentare il riscatto per Gubbio: “Già nel 2014 e nel 2015, le iniziative natalizie avevano avuto risultati brillantissimi, riuscendo ad animare in maniera efficace il nostro centro storico e ad aumentare sia la presenza dei turisti che dei nostri cittadini. Il mio auspicio è che quest’anno accada la stessa cosa, abbiamo svolto un’operazione comunicativa di più grande spessore, visti gli avvenimenti recenti che hanno colpito l’Umbria.

Il principale problema da affrontare è quello di evitare che le città storiche e turistiche siano penalizzate dagli effetti indiretti che provoca il sisma. Oltre a questo, abbiamo avuto dei problemi riguardo il parere negativo della Soprintendenza di posizionare la pista di ghiaccio in piazza Grande. Ci tengo a precisare che dissento totalmente dalla posizione della Soprintendenza e di questo me ne sono lamentato anche con il Governo.

Ho la sensazione che, ad ogni cambio del Soprintendente, si debba ricominciare tutto da capo. La questione si pone sulla visuale del centro storico che coinvolge anche altre città, come ad esempio Perugia, e riguarda una serie di altre iniziative di vario genere. Voglio anche dire agli operatori turistici che non abbiamo alcuna difficoltà a prendere una decisione sulla proroga del pagamento della TARI al 28 febbraio 2017, valuteremo questa decisione durante il prossimo Consiglio Comunale”.

Anche l’assessore Oderisi Nello Fiorucci è intervenuto alla conferenza stampa: “Il Natale 2016-2017 deve essere un momento per far ripartire la città, non solo per rilanciare queste festività, ma soprattutto il 2017. Visti i dati, dobbiamo soprattutto convincere la domanda italiana a partecipare e a visitare a Gubbio. Il 30 ottobre sono iniziati problemi, ma, nonostante abbiamo dovuto riformulare il programma, saranno protagoniste varie associazioni.

Piazza Grande non avrà la pista di ghiaccio, ma ospiterà altre attività originali sfruttando anche altri luoghi lì vicino. Nonostante tutto, abbiamo dimostrato di rimanere attrattivi e speriamo di dare un’immagine positiva che invogli i turisti a vistare la nostra città”.

Durante la conferenza stampa Nancy Latini ha presentato il programma confermando la pista di ghiaccio in piazza Oderisi e i mercatini di Natale per cui si prevedono il doppio degli stand dello scorso anno e tante iniziative per famiglie e bambini, tra cui alcune laboratori anche in piazza Grande. Il programma di Gubbio è Natale verrà inaugurato domenica 20 novembre con l’apertura della pista di pattinaggio su ghiaccio.

Parlando dell’aspetto della comunicazione, Federico Venerucci ha esposto alcuni dati che dimostrano che la comunicazione tramite Facebook funziona benissimo, ad esempio il video di promozione degli eventi della città ha raggiunto 170.000 contatti e quasi 2500 condivisioni.

Anche il concorso di disegno rivolto alle scuole elementari e medie sta avendo un ottimo riscontro di adesioni che provengono da tutte le parti d’Italia. Inoltre, verranno stampate 10000 brochure e verrà svolto un servizio di affissione nelle zone limitrofe di Gubbio, a ridosso delle festività, per favorire delle gite fuori porta da parte di coloro che possono raggiungere facilmente la nostra città.

Ilaria StiratiFotografie Cronaca Eugubina