Il piano per lo smaltimento dell’R.S.U sarà di 1.200.000 €, inferiore di 200.000 € rispetto al precedente. Sono previsti 18.000 Euro per sensibilizzare all’educazione ambientale, di cui 10.0000€ verranno distribuiti per sagre e feste di paese
Stanziati 100.000 € per l’ampliamento della raccolta porta a porta nella zona di Sant’Agostino, nella zona tra via Perugina e via di Porta Romana, per uteriori 1.300 utenze
GUBBIO – Si è tenuto oggi, giovedì 21 aprile a palazzo Pretorio, il Consiglio comunale con Ordine del giorno inerente materia finanziaria e di bilancio, discussione delle tariffe Imu Tasi e Tari. Già previsti i prossimi Consigli comunali in materia, il 29 aprile e 10 maggio.

Il Consiglio comunale di oggi
Imu e Tasi resteranno invariate rispetto al 2015, mentre la Tari subirà un aumento corrispondente a circa 10-15 euro per famiglia. Invariata anche l’aliquota Irpef, aumenterà la soglia minima di esenzione da 10 a 12.000 Euro della base imponibile, e riguarderà circa 800 famiglie secondo una stima dell’Amministrazione comunale.
La Legge di stabilità incidendo indirettamente sui bilanci delle autonomie territoriali, ha spinto il Comune ad operare adeguamenti, considerando il minor gettito fiscale proveniente dall’Imu; dagli sgravi sulla prima casa e altri sgravi fiscali. Per quanto riguarda la politica sul lavoro l’Amministrazione comunale intende proseguire nella direzione di detassare i redditi più deboli

Consiglio comunale
Il consiglio comunale si è aperto con l’intervento dell’assessore Alessia Tasso, che ha delineato il piano relativo alla Tari, di oltre 3.400.000 euro, al cui interno l’art. 10 bis prevede il progetto di riciclo e incentivi. A carico del contribuente le spese di gestione della raccolta. I costi di gestione della discarica ricadranno per il 40% (750.000 euro) nella Tari. La gestione della raccolta dei rifiuti verrà appaltata alla società Tecnoservice .
Il piano per lo smaltimento dell’R.S.U sarà di 1.200.000 €, inferiore di 200.000 € rispetto al precedente; sono previsti 18.000 Euro per sensibilizzare all’educazione ambientale, di cui 10.0000€ verranno distribuiti per sagre e feste di paese.
Stanziati 100.000 € per l’ampliamento della raccolta porta a porta nella zona di Sant’Agostino, nella zona tra via Perugina e via di Porta Romana, per uteriori 1.300 utenze. Da luglio verrà inserita la raccolta dell’alluminio. Verranno inoltre introdotti gli eco compattatori, che rilasceranno degli scontrini agli utenti, il quale verrà poi scontato sulla Tari dell’anno seguente.

Consiglio comunale
Gli interventi dei Consiglieri comunali
E’ intervenuto il consigliere Francesco Zaccagni per mettere in evidenza il problema della discarica, della sua funzione, e per “contestare” i 50.000 euro di accantonamento. Inoltre passare dal 50 al 60 per cento di differenziata è uno sforzo non indifferente, e sono necessari maggiori controlli e sanzioni.
I consiglieri del Movimento 5 Stelle hanno messo in evidenza la mancata chiarezza del piano del comune, pur apprezzandone i principi di fondo. Sostengono come affidarsi ad enti esterni ci privi di autonomia, come nel caso dell’acqua e quanto sia necessario sviluppare progetti che coinvolgano direttamente i cittadini.

Palazzo Pretorio
Il consigliere Virna Venerucci ha sottolineato l’importanza del tema dei rifiuti e della gestione del ciclo complessivo. “Un aumento di 20 euro sono un importo significativo per molte famiglie. L’obbiettivo dovrebbe esser ridurre i rifiuti evitando di dare incentivi”.
Critica l’opinione del consigliere Francesco Gagliardi, che annuncia voto contrario sottolineando come si ricorra sempre all’aumento delle tariffe piuttosto che operare verso una migliore gestione dei servizi e una riduzione della spesa finanziaria.
Le votazioni sulle nuove Tariffe comunali sono state approvate con il voto compatto della maggioranza.
Alessandro Galassi – Fotografie Cronaca Eugubina