E’ attualmente attivo il corso di Addetto alla Ricettività Rurale. Si tratta di un corso biennale, composto da 3 classi, un primo e due secondi, al conseguimento del quale viene rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello Europeo
GUBBIO – Si è tenuta questa mattina, giovedì 7 aprile, alle ore 11 presso la propria sede (villino di Parco Ranghiasci), la presentazione delle attività formative della “Scuola dei Mestieri e delle Professioni”.

Stirati e Monsignor Ceccobelli
La Scuola dei Mestieri e delle Professioni è un associazione temporanea di scopo tra Master School e Punto Form. Erano presenti il Sindaco Filippo Stirati, il vescovo Mario Ceccobelli e i direttori di Punto Form Gianni Angeli e Giuliano Granocchia responsabile di Master School.
La Scuola dei mestieri e delle Professioni eroga corsi gratuiti per ragazzi tra i 15 e i 18 anni, e’ attualmente attivo il corso di Addetto alla Ricettività Rurale. Si tratta di un corso biennale, composto da 3 classi, un primo e due secondi, al conseguimento del quale viene rilasciato un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello Europeo.

Sede della Scuola è il Villino di Parco Ranghiasci
Il corso prevede attività di ristorazione, con specializzazioni di aiuto cuoco, sala bar e receptionist. Sono presenti attività teorico e pratiche, laboratori e tirocini nelle attività del territorio
E’ stata più volte sottolineata sia da parte del Sindaco Filippo Stirati che del direttore Franco Angeli l’importanza di uno sbocco lavorativo che consegua l’attività formativa. Il 75% dei ragazzi che ottengono la qualifica riescono a stipulare un contratto di lavoro. Alcuni dei ragazzi che frequentano il corso hanno già ottenuto un contratto.
Il progetto è finanziato a livello regionale, attraverso il fondo sociale europeo, e nasce dalla collaborazione tra amministrazione comunale, Punto Form e Master School, che ha sentito l’esigenza di puntare su un marketing territoriale qualificato e di qualità
E’ in progetto per il prossimo settembre l’attivazione di altri corsi, rispettivamente di Estetista e Manutentore del Verde. In prospettiva, attraverso Garanzia Giovani è in progetto anche un corso per ragazzi tra i 18/29 anni, di operatore office automation.
Il sindaco ha messo in risalto come l’importanza di avere dei giovani che fanno una scelta di carattere professionale sia un importante risorsa e il fatto di fornire uno sbocco lavorativo ai giovani come uno dei grandi obbiettivi del nostro tempo.

L’interno della scuola
“Dobbiamo lavorare, creare le condizioni e sforzarci e gettare il cuore oltre l’ostacolo per creare opportunità per le prossime generazioni. – ha detto Filippo Stirati – Perché altrimenti rischiamo di veder saltare il tessuto sociale su cui abbiamo costruito le nostre nazioni, la nostra democrazia, la coesione sociale della nostra realtà e questo sarebbe veramente un grave danno”.
Alessandro Galassi – Fotografie Cronaca Eugubina