Il casting è aperto a tutti gli eugubini con attitudini alla recitazione, chiunque (purchè maggiorenne) potrà proporre all’attenzione della direzione del casting brani o scenette da recitare
GUBBIO – Domenica 28 febbraio, dalle ore 14 alle 19, al ristorante “Fabiani” in piazza Quaranta Martiri a Gubbio, si terrà il casting per selezionare attori, attrici e comparse per il Film eugubino prodotto da Cronaca Eugubina.

Casting al Ristorante “Fabiani”
Faranno parte della direzione del casting che selezionerà gli aspiranti attori: la regista Maddalena Vantaggi, la storica dell’arte Elisa Polidori e la curatrice di mostre Tania Tagnani, è prevista anche la presenza di Giovanna Bellucci (che ha avuto un ruolo da protagonista durante la fase promozionale del progetto cinematografico di Cronaca Eugubina) e dell’assessore alla cultura del Comune di Gubbio Augusto Ancillotti.
Il casting è aperto a tutti gli eugubini con attitudini alla recitazione, chiunque (purchè maggiorenne) potrà proporre all’attenzione della direzione del casting brani o scenette da recitare. Molto importante: non si tratta di un concorso di bellezza, o di una corsa al successo, ma di mettersi a disposizione di un progetto che ha come unico obiettivo quello di valorizzare la storia della città di Gubbio.

La locandina del Film eugubino con Giovanna Bellucci (Foto Simone Grilli)
L’intervista
A questo proposito abbiamo intervistato il direttore di Cronaca Eugubina. Dott. Francesco Caparrucci.
Ogni volta le chiediamo di svelarci la trama del Film, può dirci qualcosa in merito?
“Non più di quanto abbia dichiarato fino ad oggi su queste colonne. Sto finendo di ultimarla e, mano a mano che la scrivo, si arricchisce di nuove scene e di nuovi particolari storici. Scrivere la trama di un Film è un po’ come scrivere un Romanzo, ciò che fa la differenza è la sensibilità dello scrittore e la sua capacità di trasformare in pagine di letteratura i sentimenti del cuore.
Ogni scena del Film io prima la vedo nella mia mente, poi la disegno con schizzi approsimati e infine la metto per iscritto. Posso dire che l’arco temporale che il Film copre va dall’8 settembre 1943 fino all’estate del 1944. Il Film è ambientato a Gubbio e nella frazione di Mocaiana, perchè gireremo scene in cui avremo bisogno di un’ambientazione cittadina e altre in aperta campagna”.

La locandina del Film disegnata da Elia Grilli
Durante il casting si sceglieranno attori e attrici per i ruoli principali e comparse. Quanti saranno gli attori protagonisti e che fisionomia avranno i personaggi del Film che dovranno interpretare?
“I personaggi principali del Film sono sette. Di seguito li elenco e cerco di definirne sommariamente i tratti principali. Non ho ancora dato loro un nome, i nomi verranno in un secondo momento.
1- Il Colonnello tedesco (uomo tutto d’un pezzo, forte e spietato per tutto ciò che riguarda la guerra. Comanda i tedeschi stanziati a Gubbio, il comando è nel centro storico della città. Uomo sulla sessantina, sarà lui a ordinare l’esecuzione a Mocaiana del giovane soldato italiano innamorato della figlia dell’ostessa).
2- Il Capitano dell’esercito italiano (un uomo buono, stanco della guerra, che ha come unico obiettivo dopo l’8 settembre 1943 quello di salvare la vita ai soldati che assieme a lui tentato di attraversare le linee nemiche ed entrare in territorio alleato. Uomo sulla cinquantina, generoso, cordiale, ama parlare della guerra e della vita, riflessivo. E’ il “padre” dei soldati che comanda).
3- La vecchia ostessa (una donna all’antica che da una vita gestisce un’osteria a Mocaiana, l’aiuta sua figlia giovane mentre il marito è disperso in Russia. Donna vecchia, severa, di poche parole, realista, dura, che capisce al volo ogni situazione. Sgrida la figlia quando la vede innamorarsi del giovane soldato italiano, “non sono tempi per l’amore” le dice).

La nuova locandina disegnata da Elia Grilli
4- La giovane figlia dell’ostessa (bella come il sole a primavera e giovanissima. Sogna l’amore ma non l’ha mai vissuto in pieno. Ciò che la contraddistingue sono la bellezza e l’animo sognatore. Vede il giovane soldato italiano e subito se ne innamora. Il suo è un amore che scoppia violento, senza limiti. Vivrà drammaticamente questo suo primo amore).
5- Il giovane soldato dell’esercito italiano (un ragazzo bellissimo e dolce, che combatte la guerra con coraggio e disperazione. Ha trent’anni e spera di tornare a casa sano e salvo, lì l’aspetta la sua famiglia. A Mocaiana si innamora della giovane figlia dell’ostessa, passano insieme gran parte dell’8 settembre 1943. Camminano per la campagna, si abbracciano e infine si baciano. E’ un ragazzo profondo, a cui piace parlare della vita. I suoi tratti distintivi sono la bellezza e la profondità di spirito. Morirà l’8 settembre del 1943 fucilato dai tedeschi).
6 – Il prete (un parroco che a Gubbio si prodiga per rendere meno severa e ingiusta l’occupazione militare tedesca. Prete vecchio stampo, tutto cuore e altruismo. Più volte entrerà in contrasto con il Colonnello tedesco).
7- L’amica della figlia dell’ostessa (una giovane ragazza di campagna innamorata della letteratura, è l’unica protagonista principale che entra in quasi tutte le scene del Film dall’inizio alla fine. Dotata di grande sensibilità, è sempre accanto alla figlia dell’ostessa e per certi versi ne invidia l’amore che la lega al giovane soldato italiano. E’ lei ad avvisare gli abitanti di Mocaiana dell’arrivo dei tedeschi, lei ad avvertire gli amanti del pericolo imminente).
Il resto dei personaggi sono personaggi minori e comparse”.

Giovanna Bellucci, Maddalena Vantaggi, Elisa Polidori e Tania Tagnani al “Fabiani”
Perchè ha pensato a un Film e non a un Romanzo?
“In realtà, come dicevo prima, la sceneggiatura del Film nasce da un Romanzo che ho iniziato a scrivere anni fa e che progressivamente si è trasformato in sceneggiatura. E’ stato un passaggio semplice e naturale, senza forzature. Fare cinema è sempre stato il sogno della mia vita”.
Le persone selezionate durante il casting, nel momento in cui cominceranno le riprese del Film, riceveranno un rimborso spese?
“Sgombro il campo da equivoci: tutte le persone che saranno selezionate al casting di domenica 28 febbraio, nel momento in cui inizieranno le riprese del Film, e in maniera proporzionata al contributo che daranno, riceveranno un regolare rimborso spese“.
Quando inizieranno le riprese del Film?
“Non prima di agosto, settembre 2016. Prima c’è tutta la parte burocratica da completare e altri patrocini da richiedere e possibilmente ottenere. Poi inizieramo a girare il Film, sarà un mese di agosto molto intenso“.

Scatti di scena per le prove del set
Quanto “costa” realizzare questo sogno?
“Molto, perchè ci lavoro tredici ore al giorno, tutti i giorni. Costa in termini di vita privata che non esiste più, visto che ci si spende completamente per il lavoro. Costa economicamente, intelletualmente, in termini di energie e di capacità. Ma voglio regalare questo sogno agli eugubini e alla mia città, e, costi quel che costi, riusceremo a realizzarlo”.
La Redazione – Fotografie Simone Grilli