Le sale di mostra sono quattro, e per quanto concerne l’allestimento si provvederà alla creazione di un percorso cronologico tematico organizzato secondo la successione di otto temi: Gubbio e le sue Tavole, la nascita delle Tavole, il complesso rituale … 
Il progetto è stato realizzato dallo Studio Marcucci, per un importo complessivo di 1.400.000 euro, con i lavori affidati all’impresa eugubina Giacometti Costruzioni che si è aggiudicata la gara d’appalto con un ribasso del 12%. 

Centro esperienziale delle Tavole Eugubine

L’assessore ai lavori pubblici Spartaco Capannelli segue i lavori quotidianamente. 

GUBBIO – L’Amministrazione comunale, grazie al lavoro dell’assessore Spartaco Capannelli, sta portando avanti un altro importante progetto per la città: si tratta del nuovo Centro esperienziale delle Tavole Eugubine in corso di realizzazione al Museo Antichi Umbri.

Il progetto è stato realizzato dallo Studio Marcucci, per un importo complessivo di 1.400.000 euro, con i lavori affidati all’impresa eugubina Giacometti Costruzioni che si è aggiudicata la gara d’appalto con un ribasso del 12%.

Il finanziamento per la realizzazione del nuovo Centro esperienziale è così articolato: 700mila euro con finanziamento della Regione Umbria programmazione FESR e i restanti 700mila euro con finanziamento del Comune di Gubbio.

Il responsabile unico del procedimento è l’ingegnere Jonas Orlandi. Questi gli elementi salienti del progetto di allestimento: il nuovo Centro esperienziale delle Tavole Eugubine è pensato come un percorso di conoscenza delle sette Tavole di bronzo e del loro contenuto.

Il percorso espositivo sarà accessibile dal nuovo ingresso di via Baldassini, inteso come unico possibile visti gli ambienti di mostra. Le sale di mostra sono quattro, e per quanto concerne l’allestimento si provvederà alla creazione di un percorso cronologico tematico organizzato secondo la successione di otto temi: Gubbio e le sue Tavole, la nascita delle Tavole, il complesso rituale …

Il percorso espositivo è quindi un viaggio che termina con lo spettacolo evocativo. Nei tre piccoli locali voltati di via Baldassini si accede anche con ascensore interno.

I lavori avranno la durata di un anno, e la stazione appaltante è il Comune di Gubbio.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina