Gremita la Sperelliana per la serata dal titolo “Idee e proposte per il centro della città storica“, promossa dall’associazione Gubbio Civica per discutere con la cittadinanza sul futuro di Piazza 40 Martiri. 
Il Sindaco Fiorucci: “L’obiettivo è quello di coniugare le esigenze dei residenti, delle attività e l’attrattiva turistica“. Spartaco Capannelli: “Questa operazione di Piazza 40 Martiri fa parte della progettazione dell’area interna, con la Porta degli Ortacci che diventa collegamento tra Guastuglia e la Piazza riqualificata“.

Zoe Rossi, Alfredo Minelli, Vittorio Fiorucci

Architetto Zoe Rossi: “E’ stato un lavoro difficile. Non è un vero progetto, sono idee per un progetto di rigenerazione urbana che deve interessare più aree e metterle in relazione tra loro. Un progetto di grande manutenzione“. 

GUBBIO – Tanti cittadini hanno partecipato giovedì sera all’incontro dal titolo “Idee e proposte per il centro della città storica“, promosso dall’associazione Gubbio Civica nella sala ex-refettorio della biblioteca Sperelliana.

Un confronto aperto a tutta la cittadinanza per capire quale sarà il futuro di Piazza 40 Martiri, da mesi interessata dal cantiere PNRR.

In apertura di serata Alfredo Minelli ha ricordato Lucio Lupini. “Ho collaborato con lui 15 anni, persona equilibrata e seria, era entusiasta del progetto di cui parliamo stasera che dedichiamo alla sua memoria. Con l’associazione vogliamo incidere su tematiche fondamentali come il progetto di riqualificazione di Piazza 40 Martiri per aprire una discussione e un dialogo. Con il dialogo si costruisce. Tutto questo per migliorare la città“.

Sindaco Vittorio Fiorucci: “E’ importante riprenderci Piazza 40 Martiri. Ascolto e responsabilità condivisi. L’Amministrazione ha un ruolo super partes a beneficio esclusivo della città. L’obiettivo è quello di coniugare le esigenze dei residenti, delle attività e l’attrattiva turistica.

I lavori in Piazza 40 Martiri sono stati finanziati con 4milioni e 400 mila euro del PNRR. Lavoriamo insieme come fossimo un tavolo comune. Avremmo un momento transitorio in cui gestiremo la parte del cantiere che ci è stata restituita“.

Assessore Spartaco Capannelli: “I lavori in Piazza 40 Martiri dovrebbero terminare a ottobre 2025, mentre il termine ultimo per la scadenza del finanziamento è marzo 2026.

Questa operazione di Piazza 40 Martiri fa parte della progettazione dell’area interna, con la Porta degli Ortacci che diventa collegamento tra Guastuglia e la Piazza riqualificata. Per la copertura della Guastuglia e il recupero dei mosaici interrati servono 500mila euro. 

La bellezza di Gubbio è proprio questa, che in poche centinaia di metri passiamo dal Teatro Romano a Palazzo dei Consoli, fino a Palazzo Ducale. Opere monumentali appartenenti a diverse epoche storiche“.

Planimetria proposta passaggio ex Inam

Architetto Zoe Rossi: “E’ stato un lavoro difficile. Non è un vero progetto, sono idee per un progetto di rigenerazione urbana che deve interessare più aree e metterle in relazione tra loro. Un progetto di grande manutenzione.

L’Amministrazione comunale ha valutato alcune varianti rispetto al progetto originale riguardante Piazza 40 Martiri: la pedonalizzazione almeno parziale, la riqualificazione del sagrato della Chiesa di San Francesco, la pedonalizzazione di via degli Ortacci.

Il vincolo dei beni culturali non potrà mai venir meno e ciò riguarda tutto il centro storico. Il finanziamento attuale non consente di sistemare la parte della Piazza verso Largo di Porta Marmorea. Le proposte, nessuna sosta all’interno della Piazza e una delle due rotatorie all’altezza del campanile della chiesa di San Francesco”.

Proposta ex Inam 

Architetto Zoe Rossi: “Proposta principale: aprire un passaggio sulle mura storiche dietro l’ex Inam, che viene considerato un edificio da demolire.

Nuova viabilità: si entra nell’attuale parcheggio Asl e si costeggiano le mura storiche, si entra nell’apertura e ci si trova nella piazzetta di fronte l’ex Inam. Sempre lungo le mura storiche sorgerà il terminal per i bus.

Il parcheggio a pagamento di Piazza 40 Martiri sarà ridotto a 88 posti auto e 20 per moto. Parcheggio Teatro Romano 104 posti auto. Parcheggio Piazzale Frondizi 40 posti auto“.

Dibattito sul futuro di Piazza 40 Martiri alla Sperelliana

Gli interventi

Un commerciante eugubino: “Da 45 anni lavoro in Piazza 40 Martiri. I parcheggi vanno realizzati a ridosso del centro storico. Prima si realizzino le strutture e poi si passi al progetto ex Inam. I parcheggi lontani dal centro città impoveriscono il commercio e tolgono servizi ai residenti“.

Robert Satiri: “Si conquistano spazi di parcheggio davanti e dietro l’ex Inam. Stiamo ragionando di una Piazza con edifici esterni vuoti, dove vanno riportati flussi di persone“.

Stefano Pascolini: “Sono un residente, un commerciante e un osservatore del turismo. Dobbiamo riequilibrare la città che al momento è sbilanciata a favore della parte ovest ricchissima, mentre a est mancano servizi e parcheggi. Parliamo di spopolamento del centro storico“.

Ubaldo Scavizzi: “La Piazza è importante per il commercio e per i residenti. Non vorrei finisse per essere un progetto di degenerazione urbana. A che cosa serve una Piazza vuota?“.

Un architetto eugubino: “Le piazze sono luoghi fragili che non riescono più a contenere la contemporaneità della vita moderna“.

Un cittadino eugubino: “Gubbio non vive di turismo, ma potrebbe vivere del suo territorio. Vanno valorizzati la pista ciclabile, il sentiero Francescano e l’Appennino dal quale ci separano soltanto 11 chilometri. Tutto questo perchè i turisti possano fermarsi sul nostro territorio“.

Conclusioni del sindaco Vittorio Fiorucci: “Stiamo parlando di un’opera infinita. L’intervento è multiplo, ad esempio nella zona di San Francesco riuniremo tutti gli Uffici comunali. Stiamo anche parlando con Lumsa perchè possa ritornare all’ex Seminario. C’è anche la questione dell’efficientamento della macchina comunale.

Rimettere in ordine le cose, questo è il nostro obiettivo. Sono opere strutturali che hanno bisogno di tempo. In centro stiamo pensando di sbancare qualche orto per recuperare dei parcheggi. Non ci piace calare il progetto dall’alto, ci confronteremo, ma alla fine decideremo“.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco Caparrucci Fotografie Cronaca Eugubina