Intenso dibattito in Seconda Commissione sulla futura destinazione d’uso di Piazza 40 Martiri e sulla riqualificazione del centro storico di Gubbio. E’ emersa l’opinione comune di arrivare a scelte e decisioni quanto più possibili condivise dall’intero Consiglio comunale.
I nodi da sciogliere: i tempi relativi alla conclusione dei lavori per l’imminenza della Festa dei Ceri e della partenza della tappa Gubbio-Siena del Giro d’Italia il 18 maggio 2025, nuova viabilità, parcheggi per i residenti, realizzazioni di due rotatorie nella zona compresa tra la Chiesa di San Francesco e la Farmacia Comunale. 
Il Consigliere comunale Diego Guerrini ha detto che proporrà la candidatura di Gubbio a Capitale Italiana della Cultura 2028, mentre la Consigliera Simona Minelli ha avanzato l’ipotesi del Consiglio comunale aperto alla cittadinanza.

Cantiere lavori in Piazza 40 Martiri

L’assessore ai lavori pubblici Spartaco Capannelli: “Il mio compito è operativo, ma prima voglio sentire l’opinione di tutte le forze politiche. Sono aperto a un agire amministrativo condiviso. Adesso siamo nella fase del dibattito perchè non voglio arrivare in Consiglio comunale con una cosa chiusa”.

GUBBIO – Si è riunita giovedì pomeriggio 20 marzo presso gli Uffici tecnici comunali in via Gabrielli, la Seconda Commissione consiliare presieduta dalla Consigliere Sara Rinaldini, per discutere il futuro di Piazza 40 Martiri e la riqualificazione del centro storico di Gubbio.

E’ emersa l’opinione comune di arrivare a scelte e decisioni quanto più possibili condivise dall’intero Consiglio comunale. Al momento i nodi da sciogliere sono quelli relativi ai tempi di conclusione dei lavori per l’imminenza della Festa dei Ceri e della partenza della tappa Gubbio-Siena del Giro d’Italia il 18 maggio 2025.

Ma anche la questione nuova viabilità, parcheggi per i residenti, realizzazioni di due rotatorie nella zona compresa tra la Chiesa di San Francesco e la Farmacia Comunale. Il Consigliere comunale Diego Guerrini ha detto che proporrà la candidatura di Gubbio a Capitale Italiana della Cultura 2028, mentre la Consigliera Simona Minelli ha avanzato l’ipotesi del Consiglio comunale aperto alla cittadinanza.

Il dibattito in Commissione

Consigliera Simona Minelli: “Con l’Odg che presentiamo in Consiglio comunale proponiamo la pedonalizzazione di una parte di Piazza 40 Martiri. Confidiamo nell’unità del Consiglio comunale su una scelta così importante per la città di Gubbio. C’è anche un parere Ancsa (Associazione Nazionale Centri Storico Artistici) che non può essere ignorato. Da risolvere il problema parcheggi, soprattutto per i residenti”.

Assessore ai lavori pubblici Spartaco Capannelli: “Si tratta di determinazioni che dureranno anni. Ci sono diversi problemi, e in questa fase mi riserverei un certo tempo, c’è bisogno prima di una fase di partecipazione vera.

Una eventuale modifica del progetto, rispetto a quello iniziale, deve passare per la Sovrintendenza e non sappiamo dove andiamo a parare. Al momento il progetto prevede la realizzazione di due rotatorie.

Il mio compito è operativo, ma prima voglio sentire l’opinione di tutte le forze politiche. Sono aperto a un agire amministrativo condiviso. Adesso siamo nella fase del dibattito perchè non voglio arrivare in Consiglio comunale con una cosa chiusa”.

Consigliere comunale Vittorio Tasso: “Va coinvolta la cittadinanza e le associazioni. Dovrà essere realizzato un Piano di viabilità. E’ necessario un confronto con tutto il Consiglio comunale”.

Consigliere comunale Diego Guerrini: “Per me è un insulto alla bellezza della Chiesa di San Francesco, che nel piazzale di fronte a questo monumento storico, si parcheggino le automobili. Io sogno Largo San Francesco senza auto, completamente a disposizione di turisti e scolaresche.

Proporrò la candidatura di Gubbio a Capitale della Cultura 2028, ma serve un progetto di altissimo livello sulle destinazioni d’uso degli immobili comunali. Penso anche a iniziative culturali e programmazione di viabilità e mobilità. Una variante complessiva al Prg (Piano Regolatore Generale) per un centro storico vivo. Bisogna portare la città verso scelte coraggiose e condivise”.

Consigliere comunale Luca Ramacci: “Serve una scelta condivisa da tutti”.

Consigliere comunale Riccardo Ciliegi: “E’ importante coniugare gli interessi dei commercianti e dei residenti. E’ necessaria una visione unitaria e condivisa con la popolazione. No a decisioni frettolose”.

Presidente di Commissione Sara Rinaldini: “L’attuale rotatoria di ingresso alla città va sicuramente sistemata. La città in tempi stretti deve essere accogliente. C’è anche il problema della destinazione d’uso dell’ex Ospedale. E’ un processo lungo dove avranno un ruolo importante gli urbanisti più che i partiti politici. E’ necessaria la figura di un esperto in materia che possa guidarci”.

Consigliere comunale Jacopo Cicci: “Il centro storico di Gubbio non è un corpo unico e vanno considerate le differenze di ciascun quartiere.

Molti residenti vorrebbero alleggerire il traffico nel centro storico, ma per parlare di pedonalizzazione occorre prima tenere presente le esigenze di tutti, in primis dei residenti e delle attività commerciali.

La residenzialità nel centro storico è fondamentale per la vita del centro città. Pedonalizzare parte di Piazza 40 Martiri è possibile“.

Presidente del Consiglio comunale Mattia Martinelli: “Solo Piazza Grande a Gubbio è completamente pedonale. Bisogna risolvere il problema dei parcheggi. Le decisioni vanno prese con decisione e consapevolezza”.

Consigliera comunale Simona Minelli: “Si potrebbe convocare un Consiglio comunale aperto sul futuro del centro storico di Gubbio. Pertanto ritiro l’Ordine del giorno sulla pedonalizzazione di Piazza 40 Martiri per riscriverlo e riproporlo arricchito delle considerazioni emerse in Commissione. Il nuovo Odg deve essere condiviso dall’intero Consiglio comunale”.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina