Nel testo dell’Ordine del giorno, molto particolareggiato, la Consigliera comunale Simona Minelli chiede che Sindaco e Giunta si impegnino per “proseguire nel percorso verso la pedonalizzazione parziale di Piazza 40 Martiri, una volta terminati i lavori di riqualificazione, destinando una parte significativa della piazza a uso esclusivamente pedonale“.
Per Simona Minelli è necessario “coinvolgere cittadini, associazioni e categorie economiche in un processo partecipativo per definire le modalità della pedonalizzazione, assicurando una pianificazione condivisa. 

Consigliera Simona Minelli

Garantire soluzioni di parcheggio adeguate per i residenti, prevedendo l’uso gratuito degli spazi nel parcheggio a pagamento “dietro l’edicola” come alternativa agli stalli eliminati“. 

GUBBIO – La Consigliera comunale Simona Minelli ha presentato all’attenzione del Consiglio comunale di Gubbio, un’Ordine del giorno sull’impegno per la pedonalizzazione di parte di Piazza 40 Martiri.

Premesso che:

  • Piazza 40 Martiri rappresenta uno degli spazi più emblematici di Gubbio, sia dal punto di vista storico che urbanistico. È la prima grande piazza che si incontra entrando in città ed è il punto di snodo tra il centro storico e la prima espansione della città. La sua funzione, quindi, è strategica non solo dal punto di vista della mobilità ma anche dell’identità urbana;
  • la Piazza offre un panorama unico che abbraccia l’intero centro storico, costituendo una vera e propria “porta” d’accesso alla città antica. In molte città storiche, piazze di questo tipo sono state progressivamente liberate dal traffico veicolare per valorizzarne la funzione aggregativa e turistica;
  • l’attuale riqualificazione in corso, finanziata grazie ai fondi PNRR per un totale di 5 milioni circa di euro, rappresenta un’opportunità storica per ripensare la funzione della piazza, riportandola a essere uno spazio pienamente vissuto, in continuità con l’identità storica della città e le esigenze di una città moderna che punta sulla qualità della vita urbana;
  • l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (ANCSA) ha condotto uno studio dettagliato su Piazza 40 Martiri, individuandola come uno dei temi urbanistici centrali per il futuro di Gubbio. Il convegno di presentazione ha visto la partecipazione di esperti di alto profilo accademico, tra cui Nicola Russi (Politecnico di Milano), Stefano Storchi (Università di Parma), Fabrizio Toppetti (La Sapienza di Roma) e l’architetto Pietro Nobili Vitelleschi;
  • il lavoro dell’ANCSA ha evidenziato come il ripensamento della piazza non possa prescindere da un progetto di valorizzazione urbana che coinvolga i temi della mobilità, della circolazione e della fruizione degli spazi pubblici, superando la visione della piazza come mero snodo viabilistico o area di parcheggio. 

Considerato che:

  • Il ruolo delle piazze nei centri storici
    Le piazze storiche, per loro natura, sono spazi di aggregazione e relazione sociale. In epoca medievale e rinascimentale, le piazze erano il cuore pulsante della vita cittadina, luoghi di incontro, di mercato, di celebrazioni pubbliche e di manifestazioni culturali. L’incremento della motorizzazione nel XX secolo ha progressivamente snaturato questa funzione, trasformando molte piazze in semplici spazi di transito o parcheggio. Tuttavia, negli ultimi decenni, molte città hanno avviato un processo di recupero della loro funzione originaria, restituendo le piazze ai cittadini attraverso processi di pedonalizzazione che hanno avuto effetti positivi sia dal punto di vista sociale che economico;
  • La pedonalizzazione come strumento di valorizzazione urbana
    Le esperienze di pedonalizzazione in Italia e in Europa dimostrano che il recupero delle piazze come spazi pedonali migliora la qualità della vita urbana e rafforza l’attrattività turistica. In particolare, i benefici principali sono:

    • maggiore sicurezza e qualità dello spazio pubblico: la riduzione del traffico e l’eliminazione della sosta veicolare permettono di creare ambienti più sicuri, vivibili e accessibili per tutti, con particolare beneficio per famiglie, bambini, anziani e persone con disabilità;
    • riduzione dell’inquinamento: eliminare o ridurre il traffico in un’area centrale significa diminuire le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico, migliorando la qualità dell’aria e il comfort ambientale;
    • incremento della fruizione turistica e culturale: liberare lo spazio pubblico dalle auto permette ai visitatori di godere appieno della bellezza architettonica e paesaggistica della città, migliorando l’esperienza turistica complessiva;
    • sostegno alle attività economiche e commerciali: la pedonalizzazione favorisce lo sviluppo del commercio locale, aumentando la permanenza delle persone negli spazi pubblici e creando le condizioni per una maggiore frequentazione di negozi, bar e ristoranti;
  • Piazza 40 Martiri come spazio di socialità e cultura
    Negli ultimi anni, Piazza 40 Martiri ha assunto un ruolo sempre più importante come luogo di aggregazione e socialità. Durante il periodo estivo in particolare, anche grazie alle varie attività commerciali che insistono sulla Piazza, numerosi sono gli eventi musicali, culturali e artistici, che dimostrano come la presenza di spazi pedonali favorisca una dinamica positiva per lo sviluppo della città.
    È importante sottolineare che la creazione di spazi urbani vissuti e attivi non va confusa con il concetto di “movida” disordinata e priva di progettualità: la pedonalizzazione della Piazza deve essere vista come un’opportunità per dare vita a un ambiente cittadino più armonico, fruibile e sicuro;
  • Mobilità e parcheggi
    Un tema centrale nel dibattito sulla pedonalizzazione è la disponibilità di parcheggi per residenti e visitatori. Tuttavia, soluzioni alternative possono garantire il diritto alla sosta senza compromettere la qualità dello spazio urbano. In particolare:

    • i residenti che fino ad oggi parcheggiavano gratuitamente negli spazi a pagamento intorno ai giardini grandi e piccoli, potrebbero continuare a usufruire della sosta gratuita in aree limitrofe, come il parcheggio di Piazza 40 Martiri nella parte “dietro l’edicola,” evitando così di perdere la possibilità di parcheggiare nelle vicinanze delle proprie abitazioni. 

Il Consiglio Comunale di Gubbio impegna il Sindaco e la Giunta a:

  1. proseguire nel percorso verso la pedonalizzazione parziale di Piazza 40 Martiri, una volta terminati i lavori di riqualificazione, destinando una parte significativa della piazza a uso esclusivamente pedonale;
  2. riconoscere che Piazza 40 Martiri è parte integrante del centro storico e come tale non può essere concepita come snodo viabilistico o parcheggio, ma come spazio urbano da vivere e valorizzare;
  3. coinvolgere cittadini, associazioni e categorie economiche in un processo partecipativo per definire le modalità della pedonalizzazione, assicurando una pianificazione condivisa;
  4. garantire soluzioni di parcheggio adeguate per i residenti, prevedendo l’uso gratuito degli spazi nel parcheggio a pagamento “dietro l’edicola” come alternativa agli stalli eliminati;
  5. rafforzare il ruolo culturale e aggregativo della piazza, promuovendo eventi e iniziative che valorizzino il suo utilizzo come spazio sociale e culturale;
  6. assicurare il pieno coinvolgimento dell’ANCSA e degli esperti urbanisti nelle scelte future sulla piazza, per garantire una visione strategica e di alto profilo urbanistico.

fotografie Cronaca Eugubina