Sono 146 gli interventi interessati dai finanziamenti del PNRR a Gubbio, per un totale di 91 milioni di euro di risorse complessive, di cui 55,2 mln di risorse PNRR, mentre altri 35,9 mln provenienti da altre risorse.
Dei 146 progetti, 34 riguardano l’ambito impresa e lavoro, 28 quello relativo alle scuole, 25 sono invece dedicati alla digitalizzazione e alle infrastrutture, 11 per l’ambito cultura e turismo, 9 per la salute, 8 per la transizione ecologica e infine 6 per l’inclusione sociale.
Dei 91 milioni totali, ne sono stati spesi circa 21 finora, appena il 23% del complessivo.
Uno dei progetti più importanti è sicuramente quello che riguarda la rigenerazione urbana di Piazza 40 Martiri: il totale di finanziamenti per il progetto è di 5 mln di euro, di cui al momento ne sono stati spesi il 25,26% (1,3 mln di euro).
GUBBIO – Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è sicuramente uno dei grandi protagonisti dei lavori pubblici degli ultimi anni in Italia.
Anche nel territorio eugubino, ovviamente, i vari enti (Comune di Gubbio, Provincia di Perugia, Regione Umbria, ecc.) si sono interessati riuscendo a ottenere finanziamenti nel corso degli anni per diversi progetti volti a migliorare il volto della città e i servizi offerti a cittadini e visitatori.
In totale, sono 146 gli interventi interessati dai finanziamenti del PNRR a Gubbio, per un totale di 91 milioni di euro di risorse complessive, di cui 55,2 mln di risorse PNRR, mentre altri 35,9 mln provenienti da altre risorse.
Dei 146 progetti, 34 riguardano l’ambito impresa e lavoro, 28 quello relativo alle scuole, 25 sono invece dedicati alla digitalizzazione e alle infrastrutture, 11 per l’ambito cultura e turismo, 9 per la salute, 8 per la transizione ecologica e infine 6 per l’inclusione sociale.
Scavando ancora più a fondo, si nota come gli 8 progetti relativi alla transizione ecologica siano quelli con il maggior numero di fondi messi a disposizione, ben 54,8 milioni di euro, la maggior parte dei quali (52,1 mln) per la distrettualizzazione completa della rete di distribuzione con riduzione delle perdite nel territorio gestito da Umbra Acque.
Per quanto riguarda invece la distribuzione delle risorse negli altri temi, 8,3 mln di euro sono stati stanziati per i progetti relativi alla scuola, 6,4 per quelli afferenti all’impresa (stessa cifra per lavoro e salute), 6,2 milioni di euro per l’inclusione sociale, 5,9 per le infrastrutture, 1,9 per l’ambito cultura e turismo, 1,1 per quello della digitalizzazione.
Dei 91 milioni totali, ne sono stati spesi circa 21 finora, appena il 23% del complessivo.
Oltre al progetto di Umbra Acque, uno dei più importanti è sicuramente quello che riguarda la rigenerazione urbana di Piazza 40 Martiri: il totale di finanziamenti per il progetto è di 5 mln di euro, di cui al momento ne sono stati spesi il 25,26% (1,3 mln di euro).
Importanti anche i vari fondi stanziati per l’Ospedale di Branca, che ammontano a un totale di oltre 6 milioni di euro, di cui ne sono stati spesi circa 1,6 milioni.
Fotografie Cronaca Eugubina