E’ un negozio storico di Gubbio, nato all’inizio della Seconda Guerra Mondiale grazie a Maria Parlanti. All’inizio si vendevano frutta e verdura, poi vennero gli articoli di merceria.
Erano anni difficili, la guerra, la povertà, le bombe, i tedeschi, i Quaranta Martiri. Michele Bellini, il marito di Maria, tornò dal conflitto bellico con il corpo segnato da anni di prigionia, prima in Grecia e poi in Germania.
Poi, piano piano, la trasformazione fino agli anni Settanta quando divenne un vero e proprio bazar dove potevi acquistare di tutto, dai bottoni alle calze, ai profumi anche da uomo. Giuseppina è rimasta alla guida per quasi mezzo secolo.

Merceria Parlanti a San Martino. David e Giuseppina

Nel 1998 ha lasciato il testimone al figlio David, che ha mantenuto il negozio a San Martino, specializzandosi anche nelle vendite online con ottima qualità prezzo. “Ho tenuto duro perché ho pensato, e avevo ragione, che questo negozio qui a San Martino ha una sua essenza, una sua identità. Per questo sono rimasto”.
La moglie Solange fa tutt’altro, la figlia Margherita studia chimica all’università di Padova, il figlio Giulio frequenta il Liceo Scientifico e nel suo futuro ci sono gli studi universitari e una laurea. “Difficile dire se ci sarà continuità – conclude David – in questo momento è difficile fare un pensiero a così lunga gittata”.

GUBBIO – Da 82 anni a San Martino c’è la Merceria Parlanti. È un negozio storico per eccellenza, nato all’inizio della Seconda Guerra Mondiale grazie a Maria Parlanti.

All’inizio si vendevano frutta e verdura, poi vennero gli articoli di merceria. Erano anni difficili, la guerra, la povertà, le bombe, i tedeschi, i Quaranta Martiri. Michele Bellini, il marito di Maria, tornò dal conflitto bellico con il corpo segnato da anni di prigionia, prima in Grecia e poi in Germania.

Quando arrivò a casa – ricorda la figlia Giuseppina che nel 1998 ha lasciato il testimone al figliolo David – era ridotto pelle e ossa e pesava appena 38 chili”.

Poi, piano piano, la trasformazione fino agli anni Settanta quando divenne un vero e proprio bazar dove potevi acquistare di tutto, dai bottoni alle calze, ai profumi anche da uomo. Giuseppina è rimasta alla guida per quasi mezzo secolo.

Nel 1998 – ricorda – mio figlio David espresse il desiderio di assumersi lui la responsabilità della conduzione commerciale. Io e mia madre lo mettemmo in guardia perché c’erano tanti problemi e le difficoltà erano all’ordine del giorno. Ma aveva il piglio del commerciante e da allora, sono ormai 27 anni, ha portato il negozio a nuovi livelli e con altre aspirazioni”.

Ho compreso da subito che se volevi reggere il confronto – dice David – dovevi stare al passo con i tempi e la specializzazione con marchi di qualità ha fatto la differenza.

Oltre a un sempre più ricercato assortimento di mercerie e filati, abbiamo mano a mano incrementato l’assortimento dei vari articoli con particolare attenzione e cura all’intimo di assoluta qualità”.

Merceria Parlanti a San Martino

Poi è arrivato internet.

Esattamente, e noi dal 2014-2015 ci siamo specializzati anche nelle vendite on line. Una novità che ci ha imposto ulteriori modifiche gestionali e di strategie commerciali”.

Inoltre – continua – internet ha rappresentato anche una evoluzione nelle nostre vedute perché anche a distanza riusciamo a soddisfare i clienti garantendo loro una cosa fondamentale, e cioè un ottimo rapporto qualità prezzo”.

Qual è il segreto di tanta longevità?

Oggi ognuno di noi può comprare da casa tutto ciò che vuole, allora perché dovrebbe venire ad acquistare da noi? La riposta è che possiamo garantire professionalità, esperienza, un servizio su misura e secondo le esigenze più disparate”.

Qualche anno fa quando a San Martino se ne andarono la farmacia e gli studi medici pensò anche a trasferirsi. Poi però?

Ho riflettuto e ho tenuto duro perché ho pensato, e avevo ragione, che questo negozio qui a San Martino ha una sua essenza, una sua identità. Per questo sono rimasto”.

David rappresenta la terza generazione. Ce ne sarà una quarta?

La moglie Solange fa tutt’altro, la figlia Margherita studia chimica all’università di Padova, il figlio Giulio frequenta il Liceo Scientifico e nel suo futuro ci sono gli studi universitari e una laurea.

Difficile dire se ci sarà continuità – conclude – in questo momento è difficile fare un pensiero a così lunga gittata”.

Non lo dice, ma spera in cuor suo di tagliare tra 18 anni il traguardo del primo secolo di storia della Merceria Parlanti che a Gubbio è quasi un’ istituzione. Sarebbe una straordinaria storia da raccontare tra un paio di decenni.

di Euro Grilli