L’amministrazione Stirati ha coinvolto i cittadini nella redazione del progetto. In data 24/25 febbraio 2023, presso Palazzo Pretorio, si è tenuta una due giorni aperta al pubblico, associazioni, cittadini, professionisti che a vario titolo potevano partecipare con propri contributi al riguardo.
La Piazza, pre-lavori, era diventata una mera ‘circonvallazione’ di auto, fumo e asfalto con persone relegate ai ‘lati’ della stessa. La ristrutturazione con la sostituzione dell’asfalto, insieme alla rivisitazione del traffico, permetterà a Piazza 40 Martiri di essere un vero e proprio ‘luogo d’incontro’.

L’ex Sindaco Filippo Stirati
Gli spazi verdi saranno valorizzati (con successiva piantumazione) e resi maggiormente fruibili (alla ‘progettazione degli stessi’ è stata coinvolta anche l’Università di Agraria di Perugia, considerato il rilievo storico e naturalistico del sito).
GUBBIO – Il movimento Liberi e Democratici interviene sull’argomento di stretta attualità dei lavori per la riqualificazione di Piazza 40 Martiri.
Nella nota si legge: “L’amministrazione Stirati non avrebbe coinvolto i cittadini nella redazione del progetto.
Niente di più falso. In data 24/25 febbraio 2023, presso Palazzo Pretorio, si è tenuta una due giorni aperta al pubblico, associazioni, cittadini, professionisti che a vario titolo potevano partecipare con propri contributi al riguardo.
Non soltanto. Le sedute di seconda Commissione convocate nelle more di redazione del progetto, aventi ad oggetto il rifacimento della Piazza, sono state interamente pubblicizzate per permettere la partecipazione a qualsiasi voglia persona, fisica o giuridica, interessata al progetto.
… La Piazza, pre-lavori, era diventata una mera ‘circonvallazione’ di auto, fumo e asfalto con persone relegate ai ‘lati’ della stessa. La ristrutturazione con la sostituzione dell’asfalto, insieme alla rivisitazione del traffico, permetterà a Piazza 40 Martiri di essere un vero e proprio ‘luogo d’incontro’.
Una riqualificazione attesa e ipotizzata da decenni dagli urbanisti di maggior calibro, che non perderà ed anzi aumenterà il carattere sociale della stessa.
Ricordiamo che la Piazza, come strutturata sino ad inizio lavori, non soltanto ostava alla vita sociale dei cittadini, bensì, si ascriveva a grande rotatoria, conseguendo rilevanti effetti anche sul piano dell’impatto ambientale (sempre che agli ambientalisti di oggi interessi ridurre le emissioni nei pressi dell’accesso alla nostra città!).
...Senza ulteriormente ripetere quanto già ampiamente detto, si rammenta, ancora una volta, che gli spazi verdi saranno valorizzati (con successiva piantumazione) e resi maggiormente fruibili (alla ‘progettazione degli stessi’ è stata coinvolta anche l’Università di Agraria di Perugia, considerato il rilievo storico e naturalistico del sito)”.
Conclusione
“Nella speranza che i lavori di rifacimento possano, quanto prima, concludersi, rappresentiamo ancora una volta l’opportunità dell’operazione, ben atteso che Piazza 40 Martiri, un domani, rappresenterà indiscutibile biglietto da visita per la nostra città“.
Liberi e Democratici