La scelta dell’argomento Trust è dettata dal fatto che tale strumento è un ottimo, flessibile e duttile strumento di tutela del patrimonio delle persone e delle aziende, strumento di pianificazione familiare e aziendale e che proprio per questo occorre che i professionisti siano preparati sugli aspetti normativi e pratici.
Il Presidente Dott. Roberto Tanganelli evidenzia come per Confprofessioni Umbria la scelta del tema sia stata dettata dalla volontà di trovare un argomento trasversale che possa interessare e coinvolgere tutto l’arco professionale.

Confprofessioni Umbria, “Il Trust, strumento per famiglie e imprese”
Il tema sarà affrontato dal prof. Mauro Norton Rosati di Monteprandone de Filippis Delfico, Full Professor di Diritto del Trust presso la Albany International School (London), partner dello Studio Cassiel di Londra.
PERUGIA – “Il Trust: strumento per famiglie e imprese“. E’ il tema del convegno che si terrà martedì 21 gennaio, alle ore 15, al Perugia Park Hotel di Ponte San Giovanni organizzato da Confprofessioni Umbria e dal Presidente dott. Roberto Tanganelli.
L’evento è stato accreditato quale valido per la formazione continua dagli Ordini Professionali degli Avvocati, Notai, Ordine Commercialisti, Architetti della Provincia di Perugia oltre che essere stato richiesto per l’Ordine dei Consulenti del Lavoro e Ingegneri della Provincia di Perugia.
Il Presidente Dott. Roberto Tanganelli evidenzia come per Confprofessioni Umbria la scelta del tema sia stata dettata dalla volontà di trovare un argomento trasversale che possa interessare e coinvolgere tutto l’arco professionale.
La scelta dell’argomento Trust è dettata dal fatto che tale strumento è un ottimo, flessibile e duttile strumento di tutela del patrimonio delle persone e delle aziende, strumento di pianificazione familiare e aziendale e che proprio per questo occorre che i professionisti siano preparati sugli aspetti normativi e pratici.
Il tema sarà affrontato dal prof. Mauro Norton Rosati di Monteprandone de Filippis Delfico, Full Professor di Diritto del Trust presso la Albany International School (London), partner dello Studio Cassiel di Londra, magistrato tributario alla C.G.T di Viterbo ed applicato anche a Vicenza.
L’illustre relatore spiegherà in maniera chiara tale istituto di matrice anglosassone, poco conosciuto in Italia se pur entrato in vigore con la legge di ratifica della Convenzione de L’Aja n.364/1989.
Nel corso del seminario di aggiornamento, saranno affrontati casi studio sulle varie e molteplici applicazioni e utilizzi del Trust nel diritto di famiglia, nel diritto societario e dei brevetti e marchi, nello sport, negli enti locali, per passaggi generazionali, nella crisi di impresa, nella realizzazione di opere pubbliche ed infrastrutture, nella “fashion” per “evidenziare e sfatare” l’opinione erronea che il trust sia esclusivamente monopolio dei titolari di grandi patrimoni con costi di gestione proibitivi per la “middle class”.
comunicato stampa