Il corso di Alta Formazione è stato promosso dal Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza di Roma e l’Helwan Cairo University, in partnership con la Igor Vitale International srl. L’obiettivo principale di queste tre giornate formative era di trasmettere a dei giovani ragazzi egiziani iscritti all’università, la gestione dell’obesità non solo come malattia ma come problema sociale.
La psicologa Chandra Massetti: “Questo messaggio che insieme al mio team abbiamo voluto dare è di speranza ed unione in tutti gli aspetti che coinvolgono la persona, a partire da quello medico“.

La psicologa eugubina Chandra Massetti

Il responsabile del progetto, Professor Lucio Gnessi: “E’ fondamentale che i giovani professionisti acquisiscano tutti gli strumenti necessari per trattare un problema complesso come quello dell’obesità. Il dialogo medico/psicologico tra culture è la base della crescita sia professionale che umana

GUBBIO – La giovane eugubina Chandra Massetti, psicologa psicoterapeuta ed Assegnista di Ricerca presso l’Università Sapienza di Roma è stata coinvolta come coordinatrice e docente all’interno del progetto “Obesity Multidisciplinary Approach“.

Il corso di Alta Formazione è stato promosso dal Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza di Roma e l’Helwan Cairo University, in partnership con la Igor Vitale International srl,e si è svolto presso Il Cairo dal 25 al 27 novembre 2024.

L’obiettivo principale di queste tre giornate formative era di trasmettere a dei giovani ragazzi egiziani iscritti all’università, la gestione dell’obesità non solo come malattia ma come problema sociale.

Numerosi infatti sono i temi sulla gestione dell’obesità che sono stati trattati durante questi tre giorni, dall’aspetto medico endocrinologico e farmacologico all’aspetto nutrizionale e chirurgico.

Chamdra Massetti e “Obesity Multidisciplinary Approach”

La psicologa Chandra Massetti ha integrato il corso dedicando il suo intervento all’inquadramento psicologico della persona affetta con obesità e al superamento dello stigma sociale di cui queste persone sono spesso vittime.

E’ stato importante per me aver diffuso questo messaggio di superamento di barriere in una cultura che ogni giorno deve combattere già con il superamento delle proprie.

Siamo tutti ancorati, al mondo d’oggi, a degli stereotipi culturali e sociali che non ci consentono di vedere le vere cause del problema e cercare insieme una soluzione.

Questo messaggio che insieme al mio team abbiamo voluto dare è di speranza ed unione in tutti gli aspetti che coinvolgono la persona, a partire da quello medico“.

Il responsabile del progetto, Professor Lucio Gnessi, medico endocrinologo e Professore Ordinario presso l’Università La Sapienza, aggiunge: “E’ stato un progetto di grande spessore dove ci abbiamo creduto fin dall’inizio.

E’ fondamentale che i giovani professionisti acquisiscano tutti gli strumenti necessari per trattare un problema complesso come quello dell’obesità. Il dialogo medico/psicologico tra culture è la base della crescita sia professionale che umana“.

Il corso ha riscosso una grande approvazione anche dall’Ufficio delle Relazioni Internazionali della Helwan University, e un grande entusiasmo tra gli studenti coinvolti.

Fotografie Chandra Massetti