Grazie al contributo della Fondazione Perugia (era presente la Dottoressa Cristina Colaiacovo) è stato possibile rinnovare l’immagine degli Sbandieratori di Gubbio, che Sebastiani e Biagioli hanno reso famosi in tutti il mondo.
Il Presidente Matteo Menichetti: “Il lavoro si è basato su studi di ricerca iconografica importanti per quello che riguarda le forme e i volumi del costume, facendo riferimento ai manoscritti e alle opere pittoriche, presenti a Gubbio, che fanno riferimento a figure del tempo“.

I nuovi costumi degli Sbandieratori

Il costumista Daniele Gelsi: “Devo confessare che ero molto emozionato e preoccupato all’inizio. Tutti mi chiedevano di mantenere l’identità. La difficoltà più grande è stata quella di reperire i materiali. Dico la verità, l’immagine del gruppo era un po’ vintage e superata“. 
Il Dr. Fabrizio Stazi (Fondazione Perugia): “Si tratta di progetti che rafforzano il territorio e l’economia della città“. 

GUBBIO – Gli Sbandieratori hanno presentato, alla Casa di Sant’Ubaldo, i nuovi costumi del Gruppo che uniscono tradizione e innovazione, realizzati da Daniele Gelsi Costumi d’Arte grazie al contributo della Fondazione Perugia.

Il Presidente Matteo Menichetti: “Il progetto si è basato su un criterio fondamentale: rinnovare il Gruppo pur mantenendo un’estetica riconoscibile, una tradizione e un gusto radicato in tanti anni di attività.

Il lavoro, coordinato dal costumista Daniele Gelsi, si è basato su studi di ricerca iconografica importanti per quello che riguarda le forme e i volumi del costume, facendo riferimento ai manoscritti e alle opere pittoriche, presenti a Gubbio, che fanno riferimento a figure del tempo.

Giuseppe Sebastiani ha creato un’immagine famosa in tutto il mondo. Da qui è partita la ricerca storica sui costumi, che faranno la loro prima uscita nella manifestazione di domenica 8 dicembre, alle ore 11.30, in
Piazza Grande“.

L’assessore Parlagreco con Gelsi, Fazi, Gambini e Cannelli

Alla presentazione dei nuovi costumi degli Sbandieratori, l’Amministrazione comunale era presente con il vice sindaco Francesco Gagliardi, insieme agli assessori Paola Salciarini e Micaela Parlagreco.

Il vice sindaco Francesco Gagliardi: “Siamo impegnati in un progetto nelle Scuole sulla sartoria. Tutti siete a conoscenza dell’importante polo di sartoria che si svilupperà sul nostro territorio nei prossimi anni“.

Erano presenti anche il Presidente onorario degli Sbandieratori Giuseppe Sebastiani, il Capitano dei Carabinieri Pasquale Moriglia e il Comandante di Stazione Simone Mattei, e la Presidente uscente della Fondazione Perugia Dottoressa Cristina Colaiacovo.

Dr. Fabrizio Stazi (Fondazione Perugia): “La realizzazione dei costumi storici è stata possibile grazie a un importante lavoro di ricerca e alle grandi capacità artistiche di Daniele Gelsi. Si tratta di progetti che rafforzano il territorio e l’economia della città“.

Il Presidente Matteo Menichetti con Fazi e Gelsi

Daniele Gelsi (costumista): “Devo confessare che ero molto emozionato e preoccupato all’inizio. Tutti mi chiedevano di mantenere l’identità. La difficoltà più grande è stata quella di reperire i materiali. Dico la verità, l’immagine del gruppo era un po’ vintage e superata. 

Mi sono documentato, ho reperito i materiali e ho iniziato a fare gli abbinamenti. Per me è stata una grande responsabilità“.

Il Presidente Matteo Menichetti: “Grazie agli Sbandieratori per l’amore verso la bandiera“.

E’ seguita la visita ai nuovi costumi esposti ai piani superiori della Casa di Sant’Ubaldo. Nei saloni storici, i costumi hanno irradiato tutto il loro splendore, bellissimi su manichini che ne esaltano le forme e i colori.

Il Presidente Matteo Menichetti con il Presidente onorario Giuseppe Sebastiani

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina in presenza