La squadra “I Matti di Gubbio” è formata da Mattia Bartocci 22 anni, Saverio Fiorucci 22 anni, Simone Gnagni 23 anni e Tommaso illuminati 19 anni. La loro partecipazione alla trasmissione delle reti Mediaset, era stata annunciata dal Presidente dell’Associazione Italiana Palo della Cuccagna, nel corso della Cuccagna a San Martino l’11 novembre scorso.
I ragazzi eugubini dovranno scalare a tempo un palo a secco alto 9 metri e mezzo, che per la finalissima sarà ulteriormente alzato fino a raggiungere i 13,5 metri di altezza (il palo della Cuccagna a Gubbio è alto circa 8 metri e unto con grasso).
La nuova tecnica di salita (che gli ha consentito di vincere la Cuccagna 2024): il primo ragazzo abbraccia il palo e fa da base agli altri tre che salgono in rapida successione. Poi sale il primo che faceva inizialmente da base e via via gli altri tre scalando uno per volta. Una tecnica di salita rapidissima che consente di essere molto competitivi sul tempo cronometrato.
Simone Gnagni: “Siamo partiti da zero e c’è molto da migliorare. Il nostro obiettivo è fare meglio possibile“.
GUBBIO – Quattro giovanissimi ragazzi eugubini, “I Matti di Gubbio“, Mattia Bartocci 22 anni, Saverio Fiorucci 22 anni, Simone Gnagni 23 anni e Tommaso illuminati 19 anni, si stanno allenando per partecipare nei prossimi giorni alla trasmissione televisiva in onda su Canale 5 lo “Show dei Record” condotta da Gerry Scotti.
La loro partecipazione alla trasmissione delle reti Mediaset, era stata annunciata dal Presidente dell’AIPC (Associazione Italiana Palo della Cuccagna), nel corso della Cuccagna a San Martino l’11 novembre scorso.
L’invito dell’AIPC è stato formalizzato nei giorni successi la Cuccagna 2024, vinta quest’anno dai ragazzi della squadra de Gli Angeli: Bartocci Mattia, Gnagni Simone, Fiorucci Samuel, Fiorucci Saverio, Biccari Giovanni.
I ragazzi si sono incontrati, hanno parlato, e hanno deciso di partecipare con una nuova formazione chiamata appunto “I Matti di Gubbio”. “Non tutti se la sentivano di venire a Canale 5 – spiega Simone al nostro giornale – Così abbiamo creato una nuova squadra di quattro ragazzi che si allenano tutti i giorni in via Carducci“.
C’è molta emozione, ma anche determinazione a fare bene, anche se non sarà facile, visto che si tratta di condizioni di gara del tutto differenti rispetto alla tradizionale Cuccagna di San Martino a Gubbio.
I ragazzi eugubini dovranno scalare a tempo un palo a secco alto 9 metri e mezzo, che per la finalissima sarà ulteriormente alzato fino a raggiungere i 13,5 metri di altezza (il palo della Cuccagna a Gubbio è alto circa 8 metri e unto con grasso).
“I Matti di Gubbio” gareggeranno negli studi di Cologno Monzese l’11 e 12 dicembre per stabilire il nuovo Guinness Word Record. In tutto si affronteranno 20 squadre italiane, con qualificazioni preliminari, semifinali e finale.
In questi giorni stanno affinando la loro nuova tecnica di salita (che gli ha consentito di vincere la Cuccagna 2024 a Gubbio): il primo ragazzo abbraccia il palo e fa da base agli altri tre che salgono in rapida successione.
Poi sale il primo che faceva inizialmente da base e via via gli altri tre scalando uno per volta. Una tecnica di salita rapidissima, che consente ai “Matti di Gubbio” di essere molto competitivi sul tempo cronometrato.
Simone Gnagni: “Siamo partiti da zero e non abbiamo avuto difficoltà, ma c’è molto da migliorare. Il nostro obiettivo è fare meglio possibile“.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci