Alla 43esima Mostra del Tartufo di Gubbio, ha partecipato la città ungherese gemellata di Szentendre, con uno stand con propri prodotti tipici quali salumi, formaggi, vini, marmellate, biscotti e tipiche ceramiche.
La vice sindaco Judit Magyar e la presidente dell’associazione gemellaggi Jolanda Willemse sono state ricevute a Palazzo Pretorio dal sindaco Vittorio Fiorucci e dall’assessora allo sviluppo economico Micaela Parlagreco. I rappresentanti ungheresi hanno espresso la volontà di instaurare una collaborazione fattiva con la nuova amministrazione.
Giornate intense di condivisione, di reciproca conoscenza e amicizia sono state poi quelle vissute dai dieci studenti dei due Istituti superiori di Gubbio partecipanti allo Youth Sport Festival di Szentendre, accompagnati dagli insegnanti Maurizio Migliarini e da Luca Cuccarini.

GUBBIO – Con lo Youth Festival e il Business meeting a Szentendre si è concluso un mese particolarmente ricco di eventi legati ai gemellaggi tra città europee.

La 43esima Mostra del Tartufo, quest’anno, ha visto presenti a Gubbio rappresentanti della città gemellata di Szentendree, offrendo tante occasioni di condivisione che hanno rafforzato i legami di amicizia.

Già da alcuni anni l’Amministrazione comunale invita una delle città gemellate a partecipare con i propri prodotti tipici all’evento di novembre e quest’anno la città ospite è stata quella ungherese di Szentendre.

Con grande cura e professionalità, la delegazione composta da due rappresentanti del Comune e quattro dell’associazione gemellaggi ha allestito e gestito uno stand con una vasta varietà di prodotti alimentari, come salumi, formaggi, vini, marmellate, biscotti e tipiche ceramiche.

Notevole l’interesse e l’apprezzamento riscosso dai nostri ospiti da parte dei visitatori, grazie alla qualità e agli ottimi prezzi dei prodotti.

La vice sindaco Judit Magyar e la presidente dell’associazione gemellaggi Jolanda Willemse sono state ricevute in un incontro formale a Palazzo Pretorio dal sindaco Vittorio Fiorucci e dall’assessora allo sviluppo economico Micaela Parlagreco, in cui, i rappresentanti ungheresi hanno espresso la volontà di instaurare una collaborazione fattiva con la nuova amministrazione.

La Mostra del Tartufo è stata anche l’occasione per riallacciare i rapporti con una  città francese da lungo tempo gemellata con Gubbio: Salon de Provence.

L’orchestra Harmonie de Salon de Provence, ospite insieme a un numeroso gruppo di familiari e cittadini, si è esibita in un concerto il 1 novembre presso la Chiesa di Santa Maria, condividendo alcuni brani con la banda comunale di Gubbio.

Il Comune e l’Associazione gemellaggi hanno collaborato all’organizzazione del programma di soggiorno del gruppo, accompagnandoli nella visita della nostra città e in quella di Assisi e offrendo loro momenti conviviali e di condivisione.

Anche Salon ha avuto a disposizione uno stand in cui sono stati esposti pregiati saponi biologici di fabbricazione artigianale. L’assessore francese Patrick Alvisi ha espresso la sua soddisfazione per la ripresa dei contatti tra le due città e la sua gratitudine per la calorosa accoglienza.

Gli ospiti ungheresi hanno partecipato a diversi appuntamenti del programma della mostra mercato, quali degustazione di vini, formaggi e piatti al tartufo preparati da chef qualificati e alle serate  conviviali offerte dal Comune e dall’associazione Gubbio gemellaggi.

Giornate intense di condivisione, di reciproca conoscenza e amicizia sono state poi quelle vissute dai dieci studenti dei due Istituti superiori di Gubbio partecipanti allo Youth Sport Festival di Szentendre, accompagnati dagli insegnanti Maurizio Migliarini e da Luca Cuccarini.

Dal 14 al 17 novembre la rappresentanza eugubina in terra ungherese si è impegnata a confrontarsi in gare di pallacanestro, nuoto e calcio con i coetanei di Wertheim e di Szentendre, classificandosi prima tra le squadre partecipanti.

Alla consegna della coppa ai vincitori, il sindaco della città ospitante Zsolt Fülöp ha sottolineato il valore dello sport come esperienza formativa, veicolo di amicizia e stimolo alla pace.

La partecipazione all’evento per i ragazzi è stata un’occasione per condividere esperienze sportive, ricreative e culturali tra cui la visita in notturna di Budapest e quella al castello di Visegrad; molto curata è stata l’organizzazione delle attività sportive e molto apprezzato il programma culturale offerto.

Contemporaneamente alle gare sportive, venerdì 15, si è svolto, sempre nella pittoresca città ungherese sulle rive del Danubio, l’annuale incontro di lavoro tra i rappresentanti delle amministrazioni e delle associazioni delle città gemellate per discutere le proposte di eventi ed iniziative per il 2025.

Tra le varie proposte presentate, di particolare interesse è risultata quella di Huntingdon e Godmanchester, che sta lavorando con i giovani per crea un coordinamento in cui siano loro stessi protagonisti di iniziative volte a stimolare lo scambio di idee tra paesi diversi, per creare una generazione educata allo spirito del gemellaggio.

La Presidente Associazione gemellaggi Matilde Lo Gatto