L’infrastruttura attraversa per molti chilometri il Comune di Gubbio, e tanti terreni eugubini privati e pubblici saranno gravati da vincoli di inedificabilità. 
Il Consigliere Jacopo Cicci: “Vogliamo sapere come mai altri Comuni hanno ottenuto indennizzi superiori a quello che riceverebbe il Comune di Gubbio (si parla di 100 mila euro). Sono stati fatti degli approfondimenti?“. La Consigliera Alessia Tasso: “Fu l’Amministrazione Stirati a chiedere per prima le compensazioni“. 
L’assessore Spartaco Capannelli: “L’indennizzo al Comune di Gubbio sarà 800 mila euro, che serviranno per l’efficientamento energetico e il restauro del Teatro comunale, della Biblioteca Sperelliana (con l’installazione di telecamere di sicurezza) e di Palazzo Pretorio“. 
Con un emendamento si è stabilito che l’obiettivo è l’efficientamento energetico delle strutture pubbliche. 

GUBBIO – Si è riunito questa mattina (venerdì 18 ottobre) a Palazzo Pretorio, il Consiglio comunale di Gubbio con diversi punti di stretta attualità all’Ordine del giorno.

Prima dell’inizio dei lavori ufficiali, è stato ricordato il Professore Giambaldo Belardi, figura di spicco della cultura locale. A questo proposito il Consigliere Robert Satiri ha parlato di persona di “grande spessore” e ha ricordato che il Professore aveva proposto per il Palio dei Quartieri l’arrivo di cavalieri in città, per riproporre l’ingresso storico di Federico da Montefeltro a Gubbio.

E’ poi stata votata la surroga della Consigliera comunale dimissionaria Francesca Sannipoli (che entra a far parte dello staff del Sindaco), sostituita in Consiglio comunale dal primo dei non eletti di Gubbio Civica, vale a dire Sandro Manca.

L’atto è stato votato a maggioranza, ma non hanno partecipato alla votazione i Consiglieri Rocco e Luigi Girlanda, e il Consigliere Diego Guerrini.

Uno dei punti più interessanti all’Ordine del giorno, è stata la discussione “sulla quantificazione del danno ambientale e compensazione economica per la realizzazione del metanodotto Foligno-Sestino nel territorio di Gubbio“.

Il Consigliere Jacopo Cicci ha detto: “Abbiamo sollevato la questione della compensazione del danno ambientale in Commissione perchè vogliamo sapere come mai altri Comuni hanno ottenuto indennizzi superiori a quello che riceverebbe il Comune di Gubbio (si parla di 100 mila euro). Sono stati fatti degli approfondimenti?“.

L’assessore Spartaco Capannelli: “Ho parlato con due funzionari di Snam Rete Gas e gli ho detto che se l’offerta era 100 mila euro, neppure si dovevano mettere seduti. Il punto fondamentale è la realizzazione dell’efficientamento energetico. 

L’indennizzo al Comune di Gubbio sarà 800 mila euro, che serviranno per l’efficientamento energetico e il restauro del Teatro comunale, della Biblioteca Sperelliana (con l’installazione di telecamere di sicurezza) e di Palazzo Pretorio. 

Queste sono le proposte che abbiamo avanzato alla Snam Rete Gas con una pec mail, e adesso aspettiamo la loro risposta ufficiale“.

La Consigliera Alessia Tasso: “Il Governo procederà in maniera spedita alla realizzazione dell’infrastruttura. Molti terreni eugubini privati e pubblici saranno gravati da vincoli di inedificabilità. Per questo chiedemmo, durante l’Amministrazione Stirati, le compensazioni economiche.

Non ho capito da dove è stata tirata fuori la cifra di 100 mila euro. Se gli 800 mila euro di cui parliamo adesso arriveranno, lo dobbiamo al lavoro della precedente Amministrazione, e di questo va dato atto.

All’epoca chiedemmo a Snam Rete Gas di intervenire su un immobile pubblico importante di Gubbio, il Teatro comunale che ha davvero tanto bisogno di un intervento di riqualificazione“.

Sull’argomento sono intervenuti anche la Presidente di Commissione Sara Rinaldini, i Consiglieri Robert Satiri e Leonardo Nafissi, che ha parlato di “riflessioni di carattere strategico“, prima della replica dell’assessore Spartaco Capannelli.

Si amministra sempre per un tempo e le sensibilità cambiano. Il Teatro comunale ha assolutamente bisogno di restauro. Se raggiungiamo questi obiettivi, sono obiettivi che raggiunge la città“.

Prima della votazione finale, è stato inserito nel testo dell’ordine del giorno, un emendamento, che impegna il Comune a comunicare a Snam Rete Gas la possibilità di efficientare anche altri edifici pubblici oltre a quelli inizialmente individuati. L’obiettivo è l’efficientamento energetico delle strutture pubbliche.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina