La “Fiera” torna nelle due tradizionali date del 13 e 20 ottobre al Centro Ippico “La Badia” di Chiaserna. Il cavallo del Catria è l’unica razza autoctona delle Marche.
Il presidente Allevatori Cavallo del Catria Giuseppe Travagliati: “La partecipazione del nostro cavallo a tutti gli eventi più importanti d’Italia è un elemento di grande promozione“.
Il Sindaco di Cantiano Alessandro Piccini: “Una fiera unica nel suo settore in un ambiente di alta qualità alle pendici del Catria, dove il rapporto uomo cavallo natura è storico“.

Centro ippico “La Badia”
Queste le attività della ristorazione che negli anni hanno partecipato con propri menù alla “Fiera Cavalli”: Antica Hosteria, La Stazione di Posta, Serendipity, La Cantina Sociale, Associazione La Selva, Bar pizzeria del Sole, Maeve’s Pub, Azienda Agricola Travagliati, Ristorante Tenetra, Centro delle carni e bontà, Pizzeria Il Cactus, Forno il K2, Forno Panetteria I Moretti, Forno pasticceria Braccini, Ortofrutta Agostinelli.
CANTIANO – La “Fiera Cavalli di Cantiano” torna a svolgersi nelle due tradizionali domenica di metà ottobre (13 e 20 ottobre), al Centro Ippico “La Badia” di Chiaserna, con l’obiettivo di valorizzare il cavallo del Catria (unica razza autoctona delle Marche), ma anche la filiera enogastronomica e quella turistica.
La storica “Fiera” (38° Rassegna del Cavallo del Catria e 45° Mostra Mercato Regionale del Cavallo) vive della sinergia tra ambiente naturale (il monte Catria), gli Allevatori Cavallo del Catria e il Centro Ippico “La Badia“, la filiera agroalimentare e la promozione turistica del territorio, con al centro il cavallo del Catria e tutto l’indotto che alimenta.
Il Sindaco di Cantiano Alessandro Piccini: “Una fiera unica nel suo settore in un ambiente di alta qualità alle pendici del Catria, dove il rapporto uomo cavallo natura è storico“.

Cantiano Fiera Cavalli
Il presidente Allevatori Cavallo del Catria Giuseppe Travagliati: “Fondamentale sarà la riapertura della strada del Catria attualmente chiusa dopo l’alluvione del 2022. Il cavallo del Catria è alla portata di tutti.
La partecipazione del nostro cavallo a tutti gli eventi più importanti d’Italia è un elemento di grande promozione. Si tratta anche di un contenitore socio gastronomico. Quest’anno presentiamo la novità di muli e cavalli per l’esbosco“.
Il presidente dell’associazione Allevatori Cavallo del Catria Giuseppe Travagliati, quello dell’associazione “La Badia” Paolo Vitali e il vicepresidente Anareai (Associazione Nazionale Razze Equine e Asinine Italiane) Giacomo Romitelli, spiegano l’importanza della Fiera Cavalli di Cantiano per lo sviluppo e la promozione del territorio locale, grazie a un’organizzazione e un programma che sanno attirare professionisti del settore, appassionati e famiglie.
Queste le attività della ristorazione che negli anni hanno partecipato con propri menù alla “Fiera Cavalli“: Antica Hosteria, La Stazione di Posta, Serendipity, La Cantina Sociale, Associazione La Selva, Bar pizzeria del Sole, Maeve’s Pub, Azienda Agricola Travagliati, Ristorante Tenetra, Centro delle carni e bontà, Pizzeria Il Cactus, Forno il K2, Forno Panetteria I Moretti, Forno pasticceria Braccini, Ortofrutta Agostinelli.

Il cavallo del Catria
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci