L’edizione 2024 ripropone il 14 luglio il Palio dei bambini presso il Parco Villa Anita, un momento di giochi ed allegria dove i più piccoli si cimenteranno in diverse attività divertenti. Venerdì 19 luglio verrà riproposta, dopo il successo dello scorso anno, la sfilata dei quartieri in Piazza Martiri.

Giochi dei Quartieri Sigillo
Il Presidente Matteo Grottoli: “Sono state realizzate delle scenografie suggestive ed il merito va a tutti coloro che amano la festa ed in primis ai capitani dei quartieri. Mi auguro che tanta gente possa arrivare a Sigillo sia per la sfilata di venerdì 19 luglio che per i Giochi di sabato 20”.
SIGILLO – Fervono i preparativi a Sigillo in vista dei “Giochi di Quartiere”, una manifestazione che richiama in parte i più famosi “Giochi senza Frontiere” e che da diversi decenni scandisce il luglio sigillano colorando ed animando il paese alle pendici del Monte Cucco.
Appuntamento clou presso lo stadio Ermes Aretini sabato 20 luglio alle ore 21 con l’attesa sfida fra i cinque Quartieri del paese. Prima dell’allegra ed avvincente competizione ci saranno varie tappe di avvicinamento.
Si partirà sabato 6 luglio con la cena del quartiere del Campo de la Fiera, si continuerà venerdì 12 luglio con la festa dell’Ara de Fabriano ed il giorno successivo con la cena di San Martino.
Domenica 14 luglio spazio al Palio dei bambini presso il Parco Villa Anita, un momento di giochi ed allegria dove i più piccoli si cimenteranno in diverse attività davvero divertenti. Venerdì 19 luglio verrà riproposta, dopo il successo dello scorso anno, la sfilata dei quartieri in Piazza Martiri.
A chiudere la serie di eventi targati “Giochi di Quartiere” sabato 3 agosto la cena organizzata insieme dai quartieri Rocca e Borgo.
“I Giochi di Quartiere – spiega il presidente Matteo Grottoli – sono uno strumento che rafforza quel senso di comunità che fa bene al paese ed inoltre sono un modo per far arrivare visitatori a Sigillo. Dopo il successo della scorsa edizione abbiamo voluto riproporre la serata dedicata alla sfilata che ha visto tanta partecipazione ed una piazza Martiri piena e colorata.
Sono state realizzate delle scenografie suggestive ed il merito va a tutti coloro che amano la festa ed in primis ai capitani dei quartieri. Un altro momento interessante, che ormai sta diventando una certezza, è il Palio dei bambini.
Vedere quei ragazzini che fino a pochi anni fa gareggiavano tra loro affrontare nel palio i più grandi ci fa capire quanto sia importante questo evento e quanto, attraverso questa giornata dedicata ai bambini, si costruisca il futuro della manifestazione.
Mi auguro che tanta gente possa arrivare a Sigillo sia per la sfilata di venerdì 19 luglio che per i Giochi di sabato 20”.
William Stacchiotti