Il nuovo Sindaco Vittorio Fiorucci ha raggiunto Thann per presenziare alle storiche celebrazioni ubaldiane in Cattedrale, insieme a una delegazione di eugubini guidata dal Dr. Mauro Pierotti Presidente dell’Associazione Eugubini nel Mondo. 
Il gemellaggio con la città di Thann è il più antico d’Europa. Il legame con Sant’Ubaldo rappresenta un pezzo di storia della Chiesa e d’Europa. L’emozione più grande è stata quando in Cattedrale si è cantato ‘O Lume della Fede’. Sull’altare della Cattedrale era ben visibile la reliquia di Sant’Ubaldo di Thann sorretta da un angioletto d’oro.

Celebrazioni ubaldiane in Cattedrale a Thann

Nel 1976 le Autorità vaticane esaminarono la superficie mediale del mignolo della mano destra di Sant’Ubaldo, e constatarono che mancavano pelle e carne simili alla reliquia di Thann, si tratta di parti del corpo non tagliate ma strappate a carne fresca.
Possono riscontrarsi anche della analogie tra la “Crémation des trois Sapins“ e la Festa dei Ceri. Nel 1400 una delegazione di Thann è accertato che fosse a Gubbio per assistere alla Festa dei Ceri di allora.

THANN – Il nuovo Sindaco di Gubbio Vittorio Fiorucci, insieme al primo cittadino di Thann Gilbert Stoeckel, ha presenziato alla storica cerimonia di accensione dei Tre Pini (“Crémation des trois Sapins“), in onore del Patrono Sant’Ubaldo.

Si rinnovano così i rapporti istituzionali e di amicizia tra Gubbio e Thann in nome delle celebrazioni ubaldiane, con la presenza anche di una delegazione eugubina guidata dal Dr. Mauro Pierotti Presidente dell’Associazione Eugubini nel Mondo.

Il gemellaggio con la città di Thann è il più antico d’Europa. Il legame con Sant’Ubaldo rappresenta un pezzo di storia della Chiesa e d’Europa. L’emozione più grande è stata quando in Cattedrale si è cantato ‘O Lume della Fede‘. Sull’altare della Cattedrale era ben visibile la reliquia di Sant’Ubaldo di Thann sorretta da un angioletto d’oro (incastonata in un cristallo di rocca).

Il Sindaco Vittorio Fiorucci insieme al primo cittadino di Thann Gilbert Stoeckel

Questa la storia: nel 1369 Thann chiese ufficialmente a Gubbio una reliquia di Sant’Ubaldo. Il Santo Patrono nell’iconografia è sempre rappresentato con i paramenti da Vescovo.

Ma, mentre nell’iconografia eugubina ha un volto disteso e la barba, in quella di Thann è senza barba e con un’espressione sofferente perché al tempo era malato.

Nell’ultima parte della sua vita Sant’Ubaldo era afflitto da una sorta di tumore alla pelle, e il servitore che lo accudiva portò con se a Thann questa immagine, di un uomo sofferente e malato.

Nel 1976 le Autorità vaticane esaminarono la superficie mediale del mignolo della mano destra di Sant’Ubaldo, e constatarono che mancavano pelle e carne simili alla reliquia di Thann, si tratta di parti del corpo non tagliate ma strappate a carne fresca.

Possono riscontrarsi anche della analogie tra la “Crémation des trois Sapins“ e la Festa dei Ceri. Nel 1400 una delegazione di Thann è accertato che fosse a Gubbio per assistere alla Festa dei Ceri di allora.

Nel 1998, in occasione dei 40 anni dalla firma del gemellaggio storico, accese l’abete il sindaco Ubaldo Corazzi, con la presenza a Thann dei Ceri Mezzani e di una delegazione di 800 eugubini. Nel 2008 per i 50 anni di gemellaggio erano presenti gli Sbandieratori.

La “Crémation des trois Sapins“

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco Caparrucci