Luigi Pirandello torna traccia d’Esame dopo 21 anni con il romanzo “I quaderni di Serafino Gubbio operatore“, con il quale affronta il tema del progresso tecnologico e dei suoi possibili effetti. Tra le tracce anche il testo poetico di Ungaretti “Il pellegrinaggio“. 
Fuori dei cancelli del Liceo “Giuseppe Mazzatinti”, dalle ore 13 in poi iniziano a uscire i primi studenti che hanno concluso la prova scritta di Italiano. Ne abbiamo intervistati sette (Alberto, Mattia, Antonio, Giovanni, Antonio, Martina, Elisa) che ci hanno aiutati a capire il grado di difficoltà della prima prova scritta e gli argomenti che sono piaciuti di più.

Esame di Maturità 2024. Al Liceo “Mazzatinti” Alberto e Mattia

Le tracce più scelte dagli studenti e studentesse liceali sono proprio quelli di attualità di Rita Levi Montalcini e Maurizio Camilito, ma anche il tema sulla guerra “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso e “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione” di Nicoletta Polla Mattiot. 
Antonio: “Il tema di attualità basato sul testo tratto da Rita Levi Montalcini in ‘Elogio dell’imperfezione’ si collegava bene con gli autori che abbiamo studiato durante l’anno e parla dell’imperfezione della società, argomento che mi sembrava molto interessante“. 
Martina: “Ho scelto il testo tratto da Maurizio Camilito in ‘Profili, selfie e blog’ perchè parla di come veniva usato il diario, cioè per parlare della propria interiorità, mentre oggi viene utilizzato in maniera del tutto differente“. 

GUBBIO (F.C.) – E’ stata una mattina importante per tanti giovani studenti e studentesse eugubini che affrontano l’Esame di Maturità 2024, in un contesto storico difficilissimo e molto diverso da quello degli anni passati.

Queste le tracce della prima prova scritta di Italiano:

Tipologia A (analisi del testo) – A1 testo poetico di Giuseppe Ungaretti (“Il pellegrinaggio“), A2 testo in prosa di Luigi Pirandello (“I quaderni di Serafino Gubbio operatore“). Pirandello non era più stato tra le tracce d’Esame dal lontano 2003.

Tipologia B (testo argomentativo) – B1 “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, B2 testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Associazione italiana dei costituzionalisti“, B3 “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione” di Nicoletta Polla Mattiot.

Tipologia C (tema di attualità) – C1 testo tratto da Rita Levi Montalcini in “Elogio dell’imperfezione“, C2 testo tratto da Maurizio Camilito in “Profili, selfie e blog“.

Esame di Maturità 2024. Al liceo “Mazzatinti” Antonio

Interviste fuori dei cancelli

Per la prima prova scritta di Italiano, siamo andati fuori dei cancelli del Liceo Classico “Giuseppe Mazzatinti” a raccogliere le opinioni degli studenti appena usciti dall’Esame di Maturità.

Alberto: “Ho scelto la traccia ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso perchè solitamente i temi sulla guerra mi sono riusciti sempre bene e perchè l’argomento è interessante“.

Mattia: “Ho scelto la traccia ‘Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione’ di Nicoletta Polla Mattiot perchè sentivo che era uno dei temi che sarei riuscito a svolgere meglio“.

Antonio: “Ho scelto il tema di attualità, testo tratto da Maurizio Camilito in ‘Profili, selfie e blog’, perchè questa traccia e il testo tratto da Rita Levi Montalcini in ‘Elogio dell’imperfezione’, erano quelle che sentivo sarei riuscito a svolgere meglio, tutte le altre devo dire la verità erano tracce molto impegnative e difficili“.

Escono altri ragazzi e ragazze dal Liceo “Giuseppe Mazzatinti”, sono le ore 13:30 passate da alcuni minuti, e arrivano sul piazzale i primi gruppetti di studenti, alcuni con il dizionario sulle mani come un tempo.

Giovanni: “Ho scelto la traccia ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso perchè sull’argomento guerra ero preparato e mi piace proprio come argomento da sviluppare in un tema di italiano“.

Antonio: “Ho scelto il tema di attualità basato sul testo tratto da Rita Levi Montalcini in ‘Elogio dell’imperfezione’ perchè si collegava bene con gli autori che abbiamo studiato durante l’anno e perchè parla dell’imperfezione della società, argomento che mi sembrava molto interessante“.

Anche due giovani studentesse liceali eugubine ci danno il loro punto di vista sulla Maturità 2024.

Martina: “Ho scelto il testo tratto da Maurizio Camilito in ‘Profili, selfie e blog’ perchè parla di come veniva usato il diario, cioè per parlare della propria interiorità, mentre oggi viene utilizzato in maniera del tutto differente“.

Elisa: “Ho scelto la traccia ‘Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione’ di Nicoletta Polla Mattiot perchè mi ha subito ispirato, mi è piaciuto il tema e l’argomento da sviluppare approfonditamente“.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Alessio Cacciapuoti Fotografie Cronaca Eugubina