Dal 9 al 15 giugno 2024 al complesso storico di San Benedetto, con il patrocinio del Comune di Gubbio e dell’Università La Sapienza di Roma. Si parlerà di “tematiche della ricerca di base e applicata in Genetica“.
La conferenza internazionale è pensata per fare in modo tale che gli scienziati possano scambiarsi le reciproche esperienze, le ultime scoperte scientifiche, e stabilire collaborazioni internazionali che portano continuamente a utili risultati nella ricerca biologica di base e a utili applicazioni pratiche nel campo delle malattie genetiche.

Conferenza Internazionale sulla Genetica
I lavori presentati saranno pubblicizzati in alcune prestigiose riviste scientifiche internazionali, come ad esempio la rivista tedesca “Chromosoma”, le americane “Genetics” e “Fly” e l’olandese “Genetica”.
Gubbio torna a ospitare la Conferenza internazionale, dopo che l’aveva già fatto nel 2005-2007-2009-2011, grazie alla collaborazione e professionalità di Federico Cambiotti e Monia Rossi ex Centro Servizi Santo Spirito S.p.A
GUBBIO – Il complesso storico di San Benedetto, dal 9 al 15 giugno, torna ad ospitare dopo 13 anni, un evento di rilevanza mondiale, vale a dire il “15th International Conference on Drosophila Heterochromatin“, che negli ultimi anni è stato organizzato a Lecce, Palermo, Cagliari, Spoleto e Roma.
Alla conferenza internazionale parteciperanno circa 75/80 scienziati provenienti dalle più prestigiose Università del mondo (soltanto per fare un esempio, è prevista la partecipazione del Professore Alexei Aravin Division of Biology and Biological Engineering, California Institute of Technology, del Professore Yaofu Nathaniel Bai Department basic medical sciences, University of South China,.
Saranno presenti anche il Professore Patrizio Dimitri Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” Sapienza Università di Roma, del Professore Gary H Karpen MCB Dept., UC Berkeley, del Professore Marieke Wensveen Center of Molecular Medicine, University Medical Center Utrecht).
Si parlerà di “tematiche della ricerca di base e applicata in Genetica“, con il patrocinio del Comune di Gubbio e dell’Università La Sapienza di Roma.
La conferenza internazionale è pensata per fare in modo tale che gli scienziati possano scambiarsi le reciproche esperienze, le ultime scoperte scientifiche, e stabilire collaborazioni internazionali che portano continuamente a utili risultati non solo nella ricerca biologica di base, ma anche a utili applicazioni pratiche nel campo delle malattie genetiche.
L’eterocromatina costituisce una parte rilevante del genoma di tutti gli organismi incluso l’uomo. Lo studio di questo materiale genetico ha fornito, e fornisce continuamente, contributi fondamentali per la comprensione dei meccanismi epigenetici che sono alla base della regolazione dell’espressione genica.
E’ stato scoperto in questi ultimi tempi che alterazioni in tali meccanismi portano all’insorgenza di varie patologie nell’uomo. Pertanto, questo tipo di studi risulta di fondamentale importanza, non solo per comprendere pienamente i meccanismi di controllo dell’espressione dei geni, ma anche per comprendere le alterazioni molecolari che portano all’insorgenza delle numerose patologie genetiche.
E’ importante sottolineare che la comprensione delle suddette alterazioni costituisce un requisito necessario per poter elaborare efficaci strategie terapeutiche.
Gubbio torna a ospitare la Conferenza internazionale, dopo che l’aveva già fatto nel 2005-2007-2009-2011, grazie alla collaborazione e professionalità di Federico Cambiotti e Monia Rossi ex Centro Servizi Santo Spirito S.p.A..
I lavori presentati durante la conferenza, come nel passato, saranno pubblicizzati in alcune prestigiose riviste scientifiche internazionali, come ad esempio la rivista tedesca “Chromosoma”, le americane “Genetics” e “Fly” e l’olandese “Genetica”.
Tutta l’organizzazione scientifica dell’evento è interamente a carico del Dipartimento di Genetica Molecolare dell’Università La Sapienza di Roma che si avvale come nelle edizioni passate dell’ausilio di Federico Cambiotti e Monia Rossi per la logistica e l’accoglienza.
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina