Sono state girate bellissime, emozionanti, straordinarie, il boato della Piazza è stato impressionante nel momento in cui i Ceri sono stati alzati. L’emozione visibile sul volto di tutti gli eugubini è l’immagine che Piazza Grande consegna alla storia dei Ceri di Gubbio.
Questa mattina la sveglia alla città alle ore 4:30 con gli squilli di tromba del Trombettiere Marco Tasso e il rullo dei tamburi dei Tamburini a sottolineare una tradizione secolare.

Alzata 2024 in Piazza Grande
Durante la Messa ai Muratori, don Mirko Orsini ha detto: “Abbiamo colori diversi ma siamo un unico popolo in nome di Sant’Ubaldo“.
Estratti dal bussolo i nominativi di Daniele Pencedano (Primo Capitano) e Stefano Pauselli (Secondo Capitano) per la Festa dei Ceri 2026. Ora la giornata prosegue con la Tavola Bona a Palazzo dei Consoli. Nel pomeriggio la Processione con la Statua di Sant’Ubaldo e l’inizio della Corsa pomeridiana alle ore 18.
CRONACA: una turista si è sentita male prima dell’Alzata ed è riuscita a uscire dalla Piazza prima che i Ceri venissero Alzati, mentre subito dopo l’Alzata ci sono stati due interventi del 118 dalla postazione di Piazza Grande.
GUBBIO – E’ una giornata iniziata alle ore 4:30 di mattina in via Dante, di fronte la Chiesetta dei Neri, dove si sono ritrovati i Tamburini per la sveglia alla città di Gubbio.
Oggi è il 15 Maggio 2024 e si festeggia il Patrono Sant’Ubaldo con la secolare Festa dei Ceri. L’emozione visibile sul volto di tutti gli eugubini è l’immagine che Piazza Grande consegna alla storia dei Ceri di Gubbio.
Il boato della Piazza è stato impressionante nel momento in cui i Ceri sono stati alzati. Un urlo di gioia e di felicità che ha coperto anche la voce dei telecronisti. Erano presenti a Palazzo Pretorio giornalisti di fama nazionale, televisioni regionali e nazionali, le Forze dell’Ordine di tutta l’Umbria.
Sono state girate bellissime, emozionanti, straordinarie, con due piccole incertezze di Sant’Ubaldo e Sant’Antonio, all’inizio e alla fine delle girate, ma assolutamente insignificanti rispetto alla splendida Alzata dei Ceri.
Sono stati svegliati per primi il Cappellano della Festa dei Ceri, don Mirko Orsini, subito dopo i Primi Capodieci Francesco Morelli del Cero di Sant’Ubaldo (con il capocetta Michele Mosca), Simone Martini del Cero di San Giorgio (con il capocetta Alessio Carosati), Enrico Provvedi del Cero di Sant’Antonio (con il capocetta Roberto Bianconi).
Emozionanti gli squilli di tromba del trombettiere Marco Tasso, che ha annunciato ogni singola sveglia, che è proseguita con la sveglia dei Capitani della Festa dei Ceri 2024 Luigino Bei (Primo Capitano) e Fabio Mariani (Secondo Capitano).

I Capodieci Simone Martini e Francesco Morelli (foto Federico Luciani)
Commovente la visita al Cimitero di Gubbio, con tantissimi ceraioli e cittadini presenti. Don Mirko Orsini, insieme ai Cappellani don Armando Minelli per Sant’Ubaldo, Padre Francesco Menichetti per San Giorgio e don Marco Cardoni per Sant’Antonio, ha impartito la benedizione.
Durante la Messa ai Muratori, don Mirko Orsini ha detto: “Abbiamo colori diversi ma siamo un unico popolo in nome di Sant’Ubaldo“.
E’ seguita l’estrazione dal bussolo dei Capitani della Festa dei Ceri 2026, Edoardo Clementi ha estratto i nominativi di Daniele Pencedano (Primo Capitano) e Stefano Pauselli (Secondo Capitano). Per la Festa dei Ceri 2025 i Capitani dei Ceri sono Fabio Latini (Primo Capitano) e Oliviero Baldelli (Secondo Capitano).
La sfilata con i Santi è poi arrivata a Piazza Grande, preceduta dalla Banda Musicale e dai vessilli dell’Università dei Muratori, con in testa il Presidente Giuseppe Allegrucci.
C’era davvero tanta gente in Piazza Grande nonostante oggi sia un giorno lavorativo. Una turista si è sentita male prima dell’Alzata ed è riuscita a uscire dalla Piazza prima che i Ceri venissero Alzati, mentre subito dopo l’Alzata ci sono stati due interventi del 118 dalla postazione di Piazza Grande.
Ora la giornata prosegue con la Tavola Bona a Palazzo dei Consoli. Nel pomeriggio la Processione con la Statua di Sant’Ubaldo e l’inizio della Corsa pomeridiana alle ore 18.

Festa dei Ceri 2024, lancio delle Brocche (foto Federico Luciani)
-RIPRODUZIONE RISERVATA–
Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Federico Luciani e Simone Grilli