La manifestazione, giunta alla sua 38esima edizione, è organizzata dall’associazione “Aquilonisti Eolo Gubbio” e dal Comune di Gubbio, con il patrocinio della Giunta Regionale e dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria.

Ventomania 2024

Protagonisti sono i voli di aquiloni statici e acrobatici, ad opera di aquilonisti italiani e internazionali: sono ospiti della manifestazione delegazioni e gruppi da Belgio, Francia, Polonia, Germania e Singapore.
Fabrizio Pierotti (Associazione Eolo): “Aspettiamo a Gubbio 40 gruppi di aquilonisti dall’Italia e da tutto il mondo con la novità, quest’anno, della parete per l’arrampicata dei Vigili del Fuoco, che in realtà è un attesissimo ritorno, e con il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Artistico Mazzatinti.
Torneranno anche gli amici di Gubbio bike, appassionati come noi di vita all’aria aperta, e i Padri Agostiniani, che ci saranno a fianco per coinvolgere i giovani”.

GUBBIO – E’ iniziata questa mattina al Parco del Teatro Romano di Gubbio, con gruppi di aquilonisti provenienti da tutta Italia e dal mondo, l’edizione 2024 di Ventomania, il Festival internazionale degli amanti degli aquiloni e del volo.

La manifestazione, organizzata dall’associazione “Aquilonisti Eolo Gubbio” e dal Comune di Gubbio, ha il patrocinio della Giunta Regionale e dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, ed è giunta alla sua 38ma edizione.

Protagonisti sono i voli di aquiloni statici e acrobatici, ad opera di aquilonisti italiani e internazionali: sono ospiti della manifestazione delegazioni e gruppi da Belgio, Francia, Polonia, Germania e Singapore.

Combattimenti e battaglie tra aquiloni animano da questa mattina i cieli del Teatro Romano e per i tanti spettatori ci sono stand gastronomici, laboratori, possibilità di acquistare aquiloni da testare subito, di vivere esperienze uniche in e-bike e di arrampicarsi sulla parete attrezzata dei Vigili del Fuoco.

E domenica pomeriggio alle 15 arrivano anche gli Sbandieratori della Città di Gubbio, a colorare, oltre ai cieli, anche i prati del Parco del Teatro Romano con la loro esibizione.

Ventomania 2023

Fabrizio Pierotti (Associazione Eolo): “Aspettiamo a Gubbio 40 gruppi di aquilonisti dall’Italia e da tutto il mondo con la novità, quest’anno, della parete per l’arrampicata dei Vigili del Fuoco, che in realtà è un attesissimo ritorno, e con il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Artistico Mazzatinti.

Torneranno anche gli amici di Gubbio bike, appassionati come noi di vita all’aria aperta, e i Padri Agostiniani, che ci saranno a fianco per coinvolgere i giovani”.

Il sindaco Filippo Stirati: “Siamo grati ai ragazzi e alle ragazze dell’Associazione per aver dato continuità nel tempo a questa bellissima manifestazione, grazie a tante forze attive con sensibilità e culture divergenti, che si sono messe insieme per dare vita a un evento coinvolgente, all’insegna dell’aria aperta, della sostenibilità, della valorizzazione del territorio.

Un appuntamento originale e fortemente attrattivo, quello che vivremo nel weekend, quando la magia degli aquiloni si sposerà perfettamente con la bellezza del nostro Teatro Romano”.

Programma Ventomania 2024

Sabato 23 Marzo

ore 13:00 pausa pranzo
ore 14:30 riprendono le attività
ore 18:00 chiusura della prima giornata di festival

Domenica 24 Marzo

ore 10:00 arrivo delle delegazioni di aquilonisti al campo di volo

ore 10:30 inizio dei voli e di tutte le attività collegate a Ventomania:
Distribuzione Aquiloni, mostra fotografica Gas Gas Kite, esperienza gratuita in e-bike, giardini del vento, musica, stand gastronomici presentazione delle creazioni nazionali e internazionali. Torna la parete attrezzata dei Vigili del Fuoco.

ore 13:00 pausa pranzo
ore 14:30 riprendono le attività

ore 15:15 esibizione degli Sbandieratori di Gubbio ore 15:30 saluto delle Autorità
ore 15:45 tutti in volo!!

ore 18:00 chiusura di Ventomania 2024

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

comunicato stampaFotografie Cronaca Eugubina