L’ammodernamento dell’Edificio Scolastico rientra nel Piano comunale da 16 milioni di euro per l’efficientamento energetico e sismico delle Scuole eugubine.
All’Edificio Scolastico questa mattina sono state inaugurate le tre nuove aule della Scuola dell’Infanzia. I lavori proseguono invece nella parte interessata dai preziosi ritrovamenti di epoca romana. “Tutto l’edificio è un bene culturale nel suo complesso, con i reperti che sono stati documentati, e in alcuni casi valorizzati e resi fruibili“.
L’assessore Valerio Piergentili: “La soddisfazione non è soltanto riconsegnare questi spazi, ma riconsegnare alla comunità eugubina l’intero patrimonio scolastico comunale completamente adeguato dal punto di vista energetico e sismico, e questo è un grande passo che facciamo come Amministrazione, ma anche una grande vittoria della comunità eugubina“. 

GUBBIO – L’Amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Filippo Stirati e dagli assessori Valerio Piergentili e Simona Minelli, insieme ai bambini della Scuola dell’Infanzia, ha inaugurato questa mattina i nuovi spazi riqualificati della Scuola dell’Infanzia dell’Edificio Scolastico in via Perugina, con il progetto realizzato dagli ingegneri e tecnici dell’azienda eugubina Cooprogetti.

Un intervento importantissimo, iniziato a maggio 2022, un unicum in città e tra i pochissimi in Italia, che fa dell’Edificio Scolastico un’eccellenza per l’isolamento sismico e l’adeguamento energetico.

Sono state create tre Sezioni, mentre il rifacimento degli interni della Scuola è stato possibile grazie a un finanziamento europeo di 75mila euro, con le classi dotate ciascuna della propria Lim (lavagna interattiva multimediale).

Lungo il corridoio principale sarà creata una Biblioteca, che sarà un luogo di inclusione e socialità per tutte e tre le Sezioni dell’Infanzia dell’Edificio Scolastico.

L’assessore ai lavori pubblici Valerio Piergentili ha detto: “E’ un primo passo verso il ritorno alla normalità per la Scuola dell’Edificio Scolastico. E’ stato un lavoro impegnativo e oggi restituiamo le classi dell’Infanzia, nei prossimi mesi tutto il progetto sarà completato.

La soddisfazione non è soltanto riconsegnare questi spazi, ma riconsegnare alla comunità eugubina l’intero patrimonio scolastico comunale completamente adeguato dal punto di vista energetico e sismico, e questo è un grande passo che facciamo come Amministrazione, ma anche una grande vittoria della comunità eugubina“.

Rimane da completare la sezione interessata dal ritrovamento dei preziosi reperti di epoca romana. Tutto l’edificio è un bene culturale nel suo complesso, con i reperti che sono stati documentati, e in alcune parti della Scuola valorizzati e resi fruibili.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina