Il Premio è giunto alla sua 4° edizione e ha come obiettivo quello di “valorizzare il ruolo del volontariato all’interno della società e la diffusione della cultura della solidarietà“.
Il Professore Fernando Sebastiani: “Donerò alla Biblioteca Sperelliana i 2200 filmati realizzati con la cinepresa sulla storia di Gubbio dagli anni ’60 ad oggi“. Giampiero Panfili e Maria Luigia Scala (Spirit): “L’Associazione vive del sostegno della città“. 

Filippo Passamonti 

La vice sindaco Alessia Tasso: “Il volontariato è una parte distintiva del nostro essere eugubini. Mettersi a disposizione è difficile, ma dà grandi soddisfazioni”. Don Gabriele Pauletto: “Ognuno di noi tornando a casa deve dire: io sono per gli altri, io sono con gli altri”.
Applauditissimo il coro dei bambini della Parrocchia di Madonna del Ponte diretto dal Maestro Giordano Palazzari. 

GUBBIO – Oggi (domenica 10 dicembre), è una giornata importante a Gubbio perchè da anni si assegna il Premio in memoria di “Filippo Passamonti” presso la Chiesa Madre del Salvatore di Madonna del Ponte.

Filippo Passamonti, storico presidente del Circolo Anspi di Madonna del Ponte, nel corso della sua vita è stato un punto di riferimento per tutto il volontariato eugubino (“Non c’è misericordia senza concretezza“).

Da qui l’idea di intitolargli un Premio per “valorizzare il ruolo del volontariato all’interno della società e la diffusione della cultura della solidarietà“.

Il Premio (giunto alla 4° edizione) è un’iniziativa del Circolo Anspi Madonna del Ponte in collaborazione con i famigliari di Filippo Passamonti (le figlie Barbara e Elena, e la moglie Carla Pettinari), e grazie anche all’impegno di tutti i volontari e parrocchiani.

La serata è stata presentata da Roberto Radicchi, con la collaborazione del Maestro Giordano Palazzari e dei ragazzi del Catechismo di Madonna del Ponte. L’opera che verrà donata come Premio, è stata realizzata quest’anno dalla pittrice Francesca Ragni che si è ispirata alla Festa dei Ceri. 

Premiazione del Professore Fernando Sebastiani

La cerimonia

La serata è iniziata con il ricordo di Filippo Passamonti e i saluti della Presidente del Circolo Anspi Madonna del Ponte Annalisa Brunelli. Erano presenti i Vigili del Fuoco di Gubbio, che ogni anno ricordano con la loro presenza in Chiesa il collega scomparso Passamonti.

Il Professore Fernando Sebastiani è stato premiato per “il suo impegno discreto e professionale a favore della città di Gubbio“. Sono stati ricordati i 2200 filmati d’epoca sulla storia di Gubbio, realizzati con la cinepresa da Sebastiani fin dal 1960, negli ultimi anni digitalizzati e quindi pronti per essere visti e utilizzati.

Il Professore Fernando Sebastiani: “Oggi per la prima volta non sono dietro la telecamera ma di fronte a tutti voi, e vi ringrazio per il Premio. Ho avuto quattro maestri di vita, don Angelo, la signorina Cassata, Giorgio Gini e il Dottor Luigi Panata. Donerò tutte le cassette con i filmati storici alla Biblioteca Sperelliana, è un patrimonio che appartiene alla città di Gubbio“.

Premiazione Associazione Spirit con Giampiero Panfili e Maria Luigia Scala

La maestra Barbara Fiorucci ha letto le motivazioni per le quali è stata premiata anche l’Associazione Spirit, che ha portato a Gubbio l’ippoterapia per i ragazzi, con operatrici specializzate in riabilitazione equestre, che fanno dell’Associazione eugubina un punto di riferimento per tutto l’alto Chiascio.

La Spirit è nata nel 2004, e oltre 100 utenti hanno frequentato i suoi corsi. Nel 2004 contava due cavalli, oggi dodici cavalli, oltre alla collaborazione con il Centro ‘Aldo Moro’, l’integrazione sportiva e anche quella lavorativa con il progetto che coinvolge dieci ragazzi stranieri.

Hanno ritirato il Premio Giampiero Panfili e Maria Luigia Scala: “La Spirit vive del sostegno della città di Gubbio e crede nell’ippoterapia a favore dei ragazzi. Il prossimo anno festeggiamo venti anni di vita e di impegno a favore dell’integrazione“.

E’ poi intervenuta la vice sindaco Alessia Tasso: “Il volontariato è una parte distintiva del nostro essere eugubini. Mettersi a disposizione è difficile, ma dà grandi soddisfazioni. All’inizio del nostro mandato amministrativo, ho avuto modo di collaborare con Filippo Passamonti per l’adozione dei piatti e posate biodegradabili per tutte le Pro Loco a favore della differenziata.

Mi ricordo il suo impegno e il suo spirito concreto nell’affrontare la cosa. Convocammo a Madonna del Ponte tutte le Pro Loco eugubine e i rappresentanti dei piatti e posate biodegradabili, in modo tale da informare tutti sull’importanza dell’iniziativa. Filippo Passamonti fu assolutamente indispensabile per la riuscita del progetto“.

Il coro dei bambini della Parrocchia di Madonna del Ponte

Don Gabriele Pauletto: “Ognuno di noi tornando a casa deve dire: io sono per gli altri, io sono con gli altri“. Erminia Minelli ha detto che “la consegna del Premio in memoria di Filippo Passamonti è sempre un momento commovente per tutta la comunità di Madonna del Ponte“.

Sono state premiate e omaggiate con delle composizioni floreali le catechiste della parrocchia di Madonna del Ponte e il Maestro Giordano Palazzari per la professionalità con la quale ha preparato il coro dei bambini, applauditissimi da tutti i presenti.

Le ultime parole prima degli auguri e del brindisi finali, sono state della figlia Elena Passamonti: “Filippo nel suo impegno quotidiano amava fare squadra“.

Tutti i premiati 2020/2022

Questo l’elenco di tutti i premiati fino ad oggi:  anno 2022 Renato Meniconi e “Gli Amici di Roby“, anno 2021 Gabriele Salciarini e DOC Fest, anno 2020 gli Alberaioli e Antonio Sollevanti.

-RIPRODUZIONE RISERVATA

Immagini video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/

Francesco CaparrucciFotografie Cronaca Eugubina