Proteggere i dati, proteggere il futuro”, evento formativo organizzato dall’azienda eugubina Euristica e rivolto a PMI, liberi professionisti, lavoratori autonomi, studi professionali, in programma mercoledì 22 novembre dalle ore 15 alle 18 al “Barton Park” di Perugia. 
Gli argomenti trattati: Cybersecurity, Whistleblowing, Cookie Google Analytics, Phishing, Case study. I relatori: Emanuele Florindi (Avvocato e Data Protection Officer), Angela Lo Giudice (Avvocato e Data Protection Officer), Stefania Algerio (Esperta in Privacy e Sicurezza dei dati e Delegata Federprivacy provincial di Terni).
Le iscrizioni sono chiuse e i posti in presenza sold out

PERUGIA – Il parterre di relatori e ospiti, coordinati dalla giornalista Federica Grandis, è d’eccezione: saranno presenti infatti come relatori Emanuele Florindi (Avvocato e Data Protection Officer), Angela Lo Giudice (Avvocato e Data Protection Officer), Stefania Algerio (Esperta in Privacy e Sicurezza dei dati e Delegata Federprivacy provincial di Terni).

L’appuntamento è fissato per mercoledì 22 novembre, dalle ore 15 alle 18, presso il “Barton Park” di Perugia. Si tratta del 18° evento formativo gratuito promosso dall’azienda eugubina Euristica e rivolto a PMI, liberi professionisti, lavoratori autonomi e studi professionali.

Proteggere i dati, proteggere il futuro” è il titolo del seminario incentrato su GDPR, privacy e Cybersecurity, al quale sarà possibile assistere in presenza o in streaming (ma con iscrizione obbligatoria tramite form).

Gli ospiti: Anna Pasquino (Responsabile IN-LIRE), Davide Venturi (Direttore esecutivo BNI Perugia Rieti Terni), Roberto Tanganelli (Presidente Confprofessioni), Nicola Angelini (Presidente Confimi Industria Umbria), Roberto Palazzetti (Consigliere Confcommercio Umbria), Luca Angelini (Umbria Digital Data Confindustria Umbria).

Questi gli argomenti che saranno trattati: Cybersecurity (intelligenza artificiale, grazie all’apprendimento automatico, può analizzare enormi quantità di dati, questo influisce inevitabilmente sulla sicurezza informatica e impone un costante adattamento delle difese).

Whistleblowing (una nuova normativa che consente di segnalare comportamenti illeciti o non etici all’interno di un’organizzazione per promuovere la trasparenza e l’integrità. Scopriremo insieme come il GDPR tutela i soggetti segnalanti).

Cookie Google Analytics (come rispettare la normativa GDPR nella gestione di Cookie Google Analytics, dopo gli accordi presi tra Unione Europea e Stati Uniti in merito alla protezione dei dati).

Phishing (la pratica del phishing è in continua evoluzione e vengono ricevute mail-truffa sempre più accurate dal punto di vista grafico e dei contenuti, con un continuo rischio di acquisizione illecita di dati personali e finanziari).

Geolocalizzazione (il GDPR stabilisce una serie di misure che le aziende devono adottare quando utilizzano la geolocalizzazione per raccogliere e trattare dati personali, parleremo delle regole per gestirla correttamente).

Case study (esaminare dei casi pratici è essenziale per apprendere strategie efficaci nel risolvere problemi reali e prendere decisioni informate, analizzeremo dei casi privacy che si sono verificati nel 2023).

Le iscrizioni sono chiuse e i posti in presenza sold out. 

comunicato stampa