Si tratta di una tradizione storica che anche quest’anno si è rinnovata in occasione della festività di San Giuseppe, Santo Patrono dei Falegnami eugubini. Nel pomeriggio alla Sperelliana la presentazione del “Manoscritto ritrovato e una ricerca per la storia dell’arte dei Falegnami di Gubbio” donato alla Biblioteca da Fulvio Scarpanti, e la premiazione dei bambini delle scuole Primarie eugubine per il 3° concorso Grafico “I Focaroni di San Giuseppe a Gubbio”.

Focarone a San Giuliano
In serata, in Piazza San Giovanni, il Quartiere di San Giuliano ha preparato una merenda con panini con le salsicce, vino rosso, e le tradizionali frittelle di riso di San Giuseppe. La Presidente Paola Salciarini: “Le abbiamo preparate secondo la ricetta storica che mi è stata data da Viero Farneti, recentemente scomparso, che ricordiamo con grande affetto“.
GUBBIO – I Quartieri della città di Gubbio (Sant’Andrea, San Giuliano, San Martino, San Pietro), con il patrocinio del Maggio Eugubino e del Comune di Gubbio, hanno festeggiato questa sera San Giuseppe rinnovando la tradizione storica dei “focaroni”.
Si tratta di due giorni (sabato 18 e domenica 19 marzo 2023) dedicati all’Università dei Falegnami, presieduta da Roberto Filippetti, in occasione della festività del Santo Patrono San Giuseppe.
Nel pomeriggio, alla Sperelliana, c’è stata la presentazione del “Manoscritto ritrovato e una ricerca per la storia dell’arte dei Falegnami di Gubbio” donato alla Biblioteca da Fulvio Scarpanti, con gli interventi del sindaco Filippo Mario Stirati, del Presidente dell’Università dei Falegnami Roberto Filippetti, di Enrico Barbi e Fabrizio Cece.
Successivamente, presso la Chiesa di San Giuseppe in Via Savelli, si è tenuta la premiazione dei bambini delle scuole Primarie eugubine per il 3° concorso Grafico “I Focaroni di San Giuseppe a Gubbio” alla riscoperta delle tradizioni, che ha riscosso grande partecipazione ed interesse.

La Presidente del Quartiere di San Giuliano Paola Salciarini
L’accensione dei “focaroni”
Dalle ore 19:30, con partenza dalla Chiesa di San Giuseppe, c’è stata l’accensione dei tradizionali “focaroni” non in maniera simultanea, ma uno ad uno per permettere agli eugubini e ai visitatori di seguire tutte le accensioni nei Quartieri di Gubbio.
In Piazza San Giovanni, il Quartiere di San Giuliano, ha preparato per le persone presenti, eugubini e visitatori, una merenda serale con panini con le salsicce, vino rosso, e le tradizionali frittelle di riso di San Giuseppe.
La Presidente Paola Salciarini: “La cosa a cui teniamo maggiormente sono le frittelle di riso di San Giuseppe, dolce tipico, realizzate da noi volontarie che lo facciamo per il Quartiere di San Giuliano e la città.
Ci tengo a ricordare che la ricetta delle frittelle mi è stata data in gran segreto da Viero Farneti, recentemente scomparso, lui era il vero maestro delle frittelle di riso, quindi mi piace ricordarlo con gioia.
Un dolce a cui teniamo particolarmente ma sempre perchè vogliamo mantenere intatte le tradizioni e tramandarle ai giovani, e farle conoscere a chi non è eugubino“.
Il programma dei festeggiamenti per San Giuseppe, si concluderà domenica 19 marzo, giorno di grande festa per i falegnami di Gubbio con la Santa Messa delle ore 11:30 presso la Chiesa di San Giuseppe e al termine il tradizionale pranzo sociale. La Chiesa e la sede dei Falegnami rimarranno aperte per tutta la giornata.
Cronaca Eugubina ringrazia don Edoardo Pifarotti.
– RIPRODUZIONE RISERVATA –
Video Pagina Instagram Cronaca Eugubina: https://www.instagram.com/cronaca_eugubina/
Francesco Caparrucci – Fotografie Cronaca Eugubina