E’ stata la prima edizione dalle restrizioni di legge per l’emergenza sanitaria, un lavoro di preparazione molto importante iniziato con Sbianchi e terminato con Massotti, che nel 2023 è diventato ufficialmente nuovo Capo Reparto.

La Befana del Pompiere prima della discesa da Palazzo dei Consoli
Capi Reparto storici si sono avvicendati negli ultimi anni a Gubbio: sono Monacelli, Lupatelli, Sbianchi, Massotti. Distribuiti 1300 sacchetti di dolciumi ai bambini in Piazza Grande, ma anche presso l’Astenotrofio Mosca e la Casa Famiglia Santa Lucia.
GUBBIO – Una splendida mattinata di sole e Piazza Grande gremita di Famiglie eugubine e turisti come non si vedeva da tempo, hanno fatto da cornice alla Befana del Pompiere, manifestazione ultra trentennale che quest’anno assumeva un significato particolare perchè tornava ad essere organizzata dopo gli anni di stop per l’emergenza sanitaria.
Un lavoro di preparazione molto importante, che è iniziato già con Raoul Sbianchi ed è proseguito con il nuovo Capo Reparto Gaetano Massotti, ma anche grazie al contributo di tutto il personale in servizio, di quello in pensione presente in Piazza Grande, dell’Associazione Nazionale Carabinieri Gubbio per la sicurezza, delle Istituzioni e delle Cementerie Colacem e Barbetti, Magazzini Santini, Associazione Pennetti Pennella, oltre che del Rotari Club Gubbio.
La Befana del Pompiere è scesa dalla Torre campanaria di Palazzo dei Consoli in totale sicurezza grazie al lavoro del personale qualificato Saf (speleo alpino fluviale) dei Vigili del Fuoco che operano con le corde.

Befana del Pompiere, Piazza Grande gremita
Arrivata in Piazza, la Befana ha distribuito completamente 1300 sacchetti di dolciumi, non soltanto ai bambini presenti in Piazza Grande, ma anche presso l’Astenotrofio Mosca e la Casa Famiglia Santa Lucia di Madre Dorotea.
Il passaggio dal 2022 al 2023 segna anche l’avvicendamento formale tra il Capo Reparto Raoul Sbianchi (il cui primo servizio risale al 1985) e l’attuale Capo Reparto Gaetano Massotti che eserciterà le proprie funzioni fino al pensionamento.
Tutti i Vigili del Fuoco di Gubbio sono grati a Sbianchi per il lavoro svolto in tanti anni di servizio, ma è anche forte l’in bocca al lupo e il buon lavoro rivolto a Massotti. Capi Reparto storici si sono avvicendati negli ultimi anni a Gubbio: sono Monacelli, Lupatelli, Sbianchi, Massotti.
In Piazza Grande il giorno dell’Epifania era presente anche il Sindaco Stirati, il funzionario del Distaccamento di Gubbio geometra Simone Romolini, e il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia Ingegnere Antonio Albanese.
Francesco Caparrucci